Un parco giochi bello e funzionale, un posto che il direttore tecnico di Tracce Paolo Delmondo descrive come “un luogo dove entrare con i propri figli, sedersi, chiacchierare fra amici senza avere il pensiero che il bambino possa farsi male o essere in pericolo”. Un obiettivo se vogliamo “semplice”, nel senso buono del termine, e proprio per questo davvero importante.
E’ questa la linea che ha guidato il recupero dell’ex Minigolf di Celle Ligure ad opera della Cooperativa Tracce, che ha trasformato lo spazio riqualificandolo e rendendolo un parco giochi moderno e sicuro. In cui tra tavoli, panche, fiori ed erba spicca anche un percorso di educazione stradale per i più piccoli. Uno spazio dedicato per i bambini che ha completamente cambiato volto: “Abbiamo riqualificato il parco montando altalene, giochi a molla e scivoli, curando il prato e l’arredamento – spiega il presidente di Tracce, Maurizio Castellari – Abbiamo subito creduto in questo bellissimo progetto che ha funzione ricreativa ma anche educativa, il tutto in un contesto naturalistico. Divertimento in sicurezza ed educazione stradale in un bellissimo contesto ambientale: è in linea con i nostri principi, sono questi i valori su cui si fonda la nostra cooperativa“.
IL PROGETTO
Il nuovo parco giochi è stato progettato dell’ingegner Voarino con l’obiettivo di riqualificare il vecchio minigolf. L’idea originale è stata quella di mantenere il percorso delle buche trasformandolo in una piccola pista ciclabile, formata da un percorso in pavimentazione antitrauma e da segnaletica orizzontale e verticale, in modo che i bambini possano fare le prime esperienze di educazione stradale con le loro biciclettine, tricicli o monopattini, ma anche eventualmente con auto telecomandate. Due altalene, uno scivolo, tre giochi a molla e percorsi di equilibrio completano il divertimento.
Il parco è concepito per bambini fino a 11 anni ed è all’insegna della bellezza ma anche della sicurezza: completamente recintato, è ideale per festeggiare un compleanno o per passare qualche ora in relax con i propri bambini. A breve ci sarà anche la possibilità di poter consumare qualcosa di fresco al bar. Il risultato finale è una piccola “bomboniera” davanti al mare figlia, rivela Delmondo, “di un lavoro di coordinamento sinergico tra noi e l’ufficio tecnico, che ha valorizzato il progetto finale anche grazie alla nostra esperienza. Un lavoro che ci ha dato molta soddisfazione: siamo riusciti a integrare nel verde dei giochi per i bambini, in sicurezza e mantenendo un rapporto corretto con la natura. E’ un nostro fiore all’occhiello”.

LA COOPERATIVA TRACCE
Tracce è specializzata proprio nella realizzazione di spazi verdi incentrati sulla tutela della natura: “Sì, il rispetto dell’ambiente è uno dei nostri principi fondamentali – conferma Delmondo – e cerchiamo di costruire divertimento per le famiglie che vengono qui in Liguria a passare le loro vacanze”. Quello di Celle Ligure non è il loro primo gioiello nel savonese: a inizio 2020, subito prima della pandemia, il Comune di Vado Ligure aveva inaugurato il parco Robinson realizzato proprio dalla cooperativa.
“Tracce è nata nel febbraio 1994 – ricorda Delmondo – abbiamo iniziato facendo sentieri famosi come l’Alta Via ligure, pulendo e iniziando un percorso di naturalizzazione dell’ambiente. Pian piano, con l’evolversi delle varie attività lavorative, ci siamo dovuti adeguare a quella che era la richiesta del mercato nella nostra regione, diventando sempre più specializzati in parchi giochi”. Proprio Delmondo è stato il primo a credere in questo settore, acquisendo l’abilitazione al TUV e dedicandosi a visite ispettive sui giochi, installazioni e posa di pavimentazione antitrauma in gomma colata.
Una cooperativa che risponde alle richieste del mondo contemporaneo riavvicinandosi alla natura, salvaguardandola e valorizzandone le risorse: “Oltre a questi settori abbiamo sviluppato la manutenzione del verde e l’ingegneria naturalistica – aggiunge Castellari – andando sempre a operare con i nostri valori fondamentali cioè il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione della natura”.

La cooperativa, attualmente, è una realtà composta da più di 20 lavoratori prevalentemente giovani, con esperienze di studio e professionali in diversi ambiti e discipline. Grazie ad una struttura composta e modulata sulle diverse esperienze personali maturate e le certificazioni SOA acquisite (OS24 manutenzione del verde, OG13 opere di ingegneria naturalistica, OS24 opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica), “Tracce” si propone come qualificato interlocutore per la valorizzazione del territorio sia in ambito pubblico che privato, offrendo un largo ventaglio di lavori e servizi, dalla progettazione di piani complessi e multidisciplinari, all’esecuzione di interventi. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet di “Tracce” (cliccando QUI) oppure contattare i numeri di telefono 328.9893895 e 320.2383508.
commenta