Liguria. Un piano di interventi da circa 5 milioni di euro sulla viabilità esistente, in particolare tra il centro e il ponente ligure, per ridurre del rischio residuo nelle aree maggiormente colpite dall’ondata di maltempo del 29 e 30 ottobre del 2018. A dare il via libera è stato il presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per l’emergenza Giovanni Toti, che ha firmato il decreto per l’avvio degli interventi.
I fondi, derivanti da risorse europee legate al fondo di solidarietà, saranno destinati a interventi sulla viabilità per la messa in sicurezza, la riparazione di danni alluvionali, il consolidamento di movimenti franosi, il ripristino di tratti di viabilità.
“Con questi 5 milioni di euro – spiegano il presidente Toti e l’assessore alla protezione civile Giacomo Giampedrone – saturiamo ferite che erano rimaste aperte dopo quella terribile ondata di maltempo. Continuiamo a non tralasciare nulla anche per le strade che avevano subito danni, a dimostrazione dell’attenzione massima di questa Giunta nel non voler sprecare nemmeno un euro dei fondi sia statali sia, come in questo caso, europei per la messa in sicurezza del nostro territorio. Queste risorse si aggiungono alla quota record di 300 milioni investiti sul territorio dall’ottobre 2018, tra somme urgenze, ristori dei danni a privati e imprese e opere di riduzione del rischio e, per la prima volta nel Paese, per aumentare la capacità di resilienza del territorio, in modo da evitare conseguenze così drammatiche qualora dovessero ripetersi di eventi analoghi”.
Alla provincia di Savona saranno destinati 1 milione e 200mila euro per interventi nel Comune di Varazze lungo la Sp57 (Varazze-Casanova-Alpicella-Stella San Martino) di messa in sicurezza di opere a sostegno della piattaforma stradale in frana (dal chilometro 3+000 al chilometro 4+900).