Bilancio positivo

Albenga, il Coronavirus non ha fermato l’anno scolastico dell’Istituto Comprensivo

I dirigenti: "Abbiamo dato una risposta viva alla sospensione della didattica in presenza"

saggio natale istituto comprensivo albenga
Foto d'archivio

Albenga. Nonostante le grosse difficoltà riscontrate con l’epidemia di Covid-19 l’anno scolastico 2019 – 2020 è stato ricco di soddisfazioni per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Albenga 1, “una scuola che in tutti e tre gli ordini (dall’infanzia alla primaria alla scuola media) ha dato una risposta viva e vitale alla inevitabile sospensione delle attività didattiche in presenza, dimostrando resilienza e di capacità di includere senza lasciare fuori nessuno”, come sostiene la dirigenza dell’istituto.

“Il desiderio di concentrare l’attenzione sul rapporto tra gli insegnanti e i loro alunni ha visto la rapida diffusione della didattica online, un duro banco di prova per docenti e alunni ma tanto fondamentale per ripristinare e svolgere l’attività didattica – prosegue – L’attenzione a non creare discriminazioni legate alle competenze informatiche più o meno sicure degli alunni è sempre stato un must, una priorità riconosciuta dalla comunità educante tutta”.

“A dimostrazione del fatto che la scuola ha chiuso i cancelli senza mai fermarsi vediamo di ripercorrere alcune delle realizzazioni più belle degli alunni – illustrano i dirigenti della scuola – L’Istituto Comprensivo Albenga 1, che da tre anni partecipa al Gioco-concorso Kangourou della matematica, ha ottenuto anche quest’anno un magnifico risultato nella gara individuale svoltasi il giorno 28 maggio 2020. Dopo la straordinaria qualifica alla finale della gara a squadre delle scuole medie Mameli Alighieri di Albenga e F.lli Cervi di Ceriale lo scorso mese di maggio, l’alunno Beniamino Ravera si è qualificato alla finale individuale nazionale, che si svolgerà i giorni 25, 26, 27 settembre 2020 a Cervia/Mirabilandia (RA). Beniamino si è classificato in settima posizione su un totale di 8434 partecipanti di tutta Italia, nella sua categoria”.

“Per il terzo anno consecutivo l’Istituto Comprensivo Albenga 1 riesce ad avere un suo allievo tra i finalisti della gara individuale. A Beniamino vanno i complimenti del dirigente scolastico, il professor Andrea Minghi, degli insegnanti e dei compagni della Scuola secondaria ‘Mameli – Alighieri’ e l’augurio sincero per una buona riuscita nella finale”, dichiarano ancora i dirigenti.

“Le soddisfazioni sono arrivate anche per gli alunni del corso a indirizzo musicale, nato nel 2006 per desiderio dell’allora preside Renzo Rossi e giunto quest’anno al quattordicesimo anno di vita – asseriscono – Non si è persa l’occasione di organizzare due appuntamenti decisamente significativi: la partecipazione, da parte dei nostri studenti musicisti, all’International Jazz Day, organizzato dall’associazione Il Jazz va a Scuola (IJVAS) in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica”.

“In questa giornata si sono svolte varie attività e progettazioni contestuali con l’obiettivo, come ha sottolineato l’Unesco, di riconoscere al jazz il valore di ‘mezzo per sviluppare e aumentare gli scambi interculturali e la comprensione tra le culture ai fini della reciproca comprensione e tolleranza’. I nostri studenti hanno partecipato alle lezioni svolte da due Maestri della musica Jazz in diretta da Los Angeles, California”, spiega l’istituto.

“Prossimo appuntamento oggi, martedì 9 giugno sera, momento in cui sarà possibile sulla piattaforma Hangouts Meet assistere al saggio di fine anno scolastico dal titolo ‘BeethoveniAmo’, preparato dagli studenti e dai docenti del nostro istituto – annunciano i dirigenti – Lo spettacolo traghetterà lo spettatore in un viaggio volto a esplorare gli strumenti musicali della scuola attraverso apposite musiche scritte dal grande compositore Ludwig van Beethoven, di cui quest’anno ricorre il 250° dalla nascita. Il recital si concluderà con l’esibizione degli alunni di Strumento Musicale della scuola Secondaria di I grado”.

“In ambito ambientale le classi del Comprensivo 1, accompagnate dalle loro insegnanti, hanno partecipato all’ottava edizione delle Mattinate Fai d’inverno.
Quest’anno il bene scelto dal FAI per la scuola è stata la Chiesa di San Bernardino. Durante queste uscite didattiche alcuni ragazzi, da veri ciceroni, hanno potuto cimentarsi nel ruolo di guide per la loro classe – spiega la scuola – Si è voluto mettere a fuoco l’originalità e la completezza dell’affresco del Giudizio Universale risalente al dodicesimo secolo, quando l’attività dei monaci all’interno del monastero era molto viva”.

“Sempre in ambito di educazione e conoscenza del nostro ambiente, appuntamento oramai costante nel corso degli anni, gli incontri con il biologo marino Andrea Molinari, che ha rivolto ai ragazzi di 1° media una proiezione online di immagini dei fondali marini dal titolo ‘Il mare in casa’, per rispettare l’ambiente marino – illustrano ancora i vertici dell’istituto – Anche gli incontri legati alla legalità, con massimi rappresentanti delle forze dell’ordine, all’orientamento, le relative uscite didattiche a tema nonché la partecipazione ai laboratori di ‘Albenga in scienza’ e del Festival della scienza di Genova, hanno impegnato tutte le classi in un avvicendarsi di iniziative”.

“In sintesi, in un lungo periodo di lockdown in cui si sono riscoperti tanti valori nel tempo assopiti, gli insegnanti hanno percepito nei ragazzi una sofferenza e un irresistibile continuo desiderio di ‘felicità’. Un desiderio questo che ha portato a un percorso tutt’altro che banale che, al tempo del Coronavirus, con i disegni realizzati dalle classi terze, ha confezionato un video molto toccante dal titolo ‘La felicità’, che suona come un augurio in piena sintonia con il nostro presente, che viene rivolto alle alunne, agli alunni e alle loro famiglie all’insegna di un arrivederci a settembre sotto i migliori auspici”, conclude la dirigenza dell’istituto.

leggi anche
Albenga sopralluogo Provincia scuole superiori
Incontri tecnici
Albenga, sopralluogo della Provincia per reperire spazi idonei alle scuole