Momento clou

CarnevaLöa, tutto pronto per la sfilata dei carri ed il Palio dei Borghi fotogallery evento

Ecco i carri in lizza

Carnevaloa

Loano. Manca pochissimo alla prima delle due sfilate di carri allegorici che animeranno la 28^ edizione del CarnevaLöa, la grande manifestazione carnevalesca organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il contributo dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

I carri, realizzati dagli artigiani del carnevale e ispirati ai cartoons, ai fatti di attualità e alla satira, partiranno domenica 17 febbraio alle 15 da piazza Mazzini, percorreranno corso Roma e raggiungeranno piazza Cadorna, dove faranno inversione per tornare al punto di partenza. Il corteo, dunque, si muoverà in senso opposto rispetto al consueto. Nel corso della sfilata si svolgerà il Palio dei Borghi, competizione carnevalesca che vedrà coinvolti i carri “di rappresentanza” dei borghi di Loano.

In vista della sfilata, i volontari di Vecchia Loano stanno dando gli ultimi ritocchi ai carri: “Quest’anno – spiega il presidente di Vecchia Loano Agostino Delfino – avremo una versione ‘ampliata’ del carro che rappresenta la nostra Torre dell’Orologio: oltre alla riproduzione di Porta Passorini, infatti, sul carro ci sarà anche Palazzo Doria, in onore della Principessia Doria del Castello, nuova maschera di Vecchia Loano. Alla sfilata prenderà parte anche il carro Lego School, realizzato dalle scuole Rossello di Loano dedicato a tutti i bambini”.

Sfileranno poi i carri realizzati dai maestri cartapestai delle varie borgate loanesi: “Ci sarà Up, realizzati dai Prigliani; il carro che rappresenta la saga di Harry Potter, realizzato dai Meceti; il Cappellaio Matto di ‘Alice nel paese delle meraviglia’ del carro Wonderland (dei Mazzocchi); il carro che rappresenta il cartone animato di Planes (a cura di piazza Rocca G.S. Team, che lo scorso anno aveva trionfato con il Vascello Fantasma); il carro a tema Queen del gruppo del Borgo di Dentro”.

Per conoscere tutti gli altri “segreti” di questa nuova edizione del CarnevaLöa, l’unica cosa da fare è partecipare al Palio dei Borghi in programma domenica 17 febbraio: “Ringrazio nuovamente tutti i maestri di Vecchia Loano: anche quest’anno i carri che hanno realizzato mi hanno lasciato a bocca aperta”.

Il carnevale di Loano ha più di 100 anni di storia e nel corso del tempo diverse associazioni si sono avvicendate portando avanti questa tradizione: “l’Unione sportiva loanese”, il “Cerchio Rosso”, la “Fetaia”, la “Stella Alpina”, il gruppo “Oriental Bluman Carovan”, l’Associazione “Puè Pepin” , l’”Azienda Autonoma di Turismo e Soggiorno” e dal 1992 tocca all’Associazione “Vecchia Loano” con il sostegno dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Nel corso degli ultimi anni il carnevale di Loano è arrivato ad essere riconosciuto dalla Regione come il “più grande carnevale della Liguria” come numero di carri, e da qualche anno annovera una maschera della commedia dell’arte italiana, Capitan Fracassa che insieme a Puè Pepin, Re del Carnevale loanese fin dal 1950 e U Beciancin, personaggio goliardico dei primi del ‘900, maschera ufficiale, costituiscono un trio carnascialesco conosciuto ormai in tutta Italia.

Loano, insieme a Parma, Torino, Vercelli, Castelnuovo Don Bosco (Asti), Busca (Cuneo), Verona, Aosta, Acerra (Napoli), Catanzaro, Polignano a Mare (Bari), Sciacca (Agrigento) è cofondatrice del “Centro Nazionale di Coordinamento delle maschere Italiane”. Le tre maschere Beciancin, Puè Pepin, Capitan Fracassa e la principessa Doria del Castello sono inserite nel “Registro delle maschere italiane”, nel quale sono inserite tutte le maschere della commedia dell’arte italiana e i personaggi folkloristici delle varie realtà regionali. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il carnevale non solo come occasione di divertimento ma anche come risorsa storica, tradizionale, culturale e turistica. Nel 2017 CarnevaLöa ha ottenuto dal ministero dei beni e delle attività culturali e del territorio il riconoscimento di “carnevale storico” per l’importante ruolo di promozione turistica del territorio che svolge da ormai cento anni.

Infine, quest’anno è stata inaugurata ufficialmente la “Scuola della cartapesta e dell’arte carnevalesca” di Vecchia Loano. Nelle ultime settimane alcuni ragazzi dell’istituto superiore “Giordano Bruno” di Albenga hanno preso parte ad uno stage presso il capannone in cui i volontari dell’associaziono realizzano i carri allegorici. “Qualche settimana fa – spiega il presidente di Vecchia Loano Agostino Delfino – gli insegnanti del liceo hanno visitato il nostro capannone ed hanno potuto constatare la grande maestria con cui i nostri ‘cartapestai’ realizzano i carri. Entusiasti, ci hanno proposto di sottoscrivere una convenzione che consentirà ai ragazzi che lo desiderano di lavorare con noi alla costruzione di queste vere e proprie opere d’arte”.

Più informazioni
leggi anche
filippo pozzato trofeo laigueglia
Grande!
Il Trofeo Laigueglia, i carri di CarnevaLöa e “Arlecchino” a Savona: una spettacolare domenica di eventi in provincia