Savona. Il 21 gennaio ci sarà una eclissi totale di Luna: l’evento inizierà alle 4:33 di mattina e terminerà con il tranoto della Luna. Oltre all’eclissi ci sarà anche il fenomeno della Sper Luna in quanto la Luna sarà molto vicina al perigeo, cioè al punto in cui è più vicina alla Terra.
L’Associazione Astrofili Orione seguirà l’evento anche se non propone un’osservazione pubblica dato l’orario estremamente scomodo ma verranno mostrate le fotografie dell’evento la sera stessa alle ore 18 presso la libreria Ubik in corso Italia nell’ambito di una breve conferenza dal titolo “Eclissi e nascita del metodo scientifico” di cui alleghiamo una breve presentazione.
“Le eclissi sono eventi spettacolari e hanno sempre colpito l’attenzione dell’uomo ma soprattutto questi fenomeni hanno dato origine alla conoscenza scientifica del cosmo” spiega l’associazione savonese.
“Il fenomeno è semplice, la Luna passa nell’ombra della Terra e non riceve più la luce del Sole ma ha implicazioni notevoli, si possono ricavare informazioni sulla dimensione e sulla forma della Terra, sulla distanza della Luna e del Sole. Una vera e propria palestra per il metodo scientifico che già migliaia di anni fa faceva progredire la conoscenza umana”.
“L’eclissi del 21 gennaio 2019 non è una delle più comode da osservare il periodo invernale e l’ora estremamente scomoda 4:33 – 7:50 ma senza dubbio è degna di nota, la Luna sarà anche al perigeo e si mostrerà più grossa del normale, quella che si dice una super Luna” conclude l’associazione Astrofili.