Alassio. L’associazione Bagni Marini del Comune di Alassio ha sensibilizzato i propri associati a dotarsi di defibrillatori automatici attraverso l’iniziativa delle “Spiagge del Cuore”: tale iniziativa sta portando ottimi frutti e con la recentissima donazione da parte della Marittima Service Group di Imperia (impresa da anni impegnata nelle operazioni di ripascimento degli arenili alassini) di un defibrillatore automatico per coprire le spiagge di parte della passeggiata Ciccione, la spiaggia di Alassio risulta coperta per ora da sei defibrillatori.
“Questo è soltanto l’inizio, l’obbiettivo che si vuole raggiungere è quello di un defibrillatore ogni 100 metri di fronte mare, obbiettivo che si intende raggiungere nei prossimi due anni – afferma il presidente dei bagni marini di Alassio Ernesto Schivo -. Le spiagge dotate di defibrillatore sono segnalate opportunamente con adeguata cartellonistica ed ovviamente i defibrillatori sono a disposizione dell’intera collettività”.
“Questa iniziativa si inserisce nel novero delle iniziative finanziate dall’Associazione Bagni Marini di Alassio che per la stagione 2017 ha visto l’Associazione, attraverso il proprio braccio operativo del Consorzio Adelasia, finanziare, tra l’altro, il Foot Golf che si è svolto nel mese di gennaio sulla spiaggia di Alassio, presenti molti campioni dello sport, il “Riviera Musica Festival”, la manifestazione del “Cantadoccia”, la messa in onda del TG BEACH, oltre ad essere parte attiva economicamente nel sostegno alle iniziative promozionali quali la pubblicazione dell’Alassio Magazine, e ancora la pubblicazione interamente a proprie spese di una cartina di Alassio contenente numerose informazioni utili, ed altre numerose iniziative collegate agli svariati eventi che si svolgono ad Alassio”.
“Purtroppo quest’anno si è dovuto operare una scelta economica e non si sono potute potuto finanziare, come lo scorso anno, molte iniziative che in precedenza ci avevano visto presenti, e questo purtroppo dovuto ai costi interamente sopportati dai balneari per la pulizia degli arenili in concessione ed il conferimento in discarica dei materiali spiaggiati a seguito degli eventi atmosferici del novembre 2016, operazione che ha avuto un costo di sola discarica pari a circa 120.000 euro”.
“L’associazione Bagni Marini è da sempre una risorsa importante per il nostro turismo ed opera costantemente per migliorare l’offerta ai nostri ospiti senza dimenticare il sociale, ed il paese di Alassio con un notevole finanziamento alla Mobility life per dotare la Croce Bianca di Alassio di un mezzo per il trasporto di persone disabili, e/o anziani nell’ambito del comune stesso” conclude Schivo.