Tavolo

Cinghiali a Savona, vertice a Palazzo Sisto. Ripamonti ai cittadini: “Non date loro da mangiare” fotogallery

A spingere gli animali verso la costa è “la carenza di acqua e la disponibilità di cibo nel Letimbro"

Savona. E’ stato affrontato nel corso di una riunione tenutasi questa mattina a Palazzo Sisto il “problema” dei frequenti avvistamenti di cinghiali nella zona della foce del Letimbro e delle spiagge adiacenti alla parte terminale del fiume, divenuti così frequenti in questi ultimi giorni (leggi qui e qui). Al vertice erano presenti il comandante della polizia municipale Igor Aloi, il personale della ex polizia provinciale in coordinamento con la Regione.

Come precisa l’assessore Paolo Ripamonti, è proprio la Regione ad avere competenza in questo ambito: “L’attività di controllo e monitoraggio della fauna è di competenza della Regione, che con la riforma delle Province ha riacquisito le deleghe che in passato erano proprie delle amministrazioni provinciali”.

Passando alla disamina vera e propria della “questione cinghiali” Ripamonti osserva: “Questa situazione non può più essere tollerata. Da qualche tempo, ormai, cerchiamo di monitorare il problema compatibilmente con le possibilità di tutte le forze in campo. Ieri è stato effettuato un primo allontanamento da parte del personale della polizia provinciale e municipale (che pure non ne ha competenza). Proseguiremo con questa attività nella speranza che allontanandolo ripetutamente questo branco di cinghiali riprenda la via del bosco”.

A spingere gli animali verso la costa è “la carenza di acqua e la disponibilità di cibo nel Letimbro. Capita, infatti, che alcuni cittadini diano da mangiare ai cinghiali. Questa attività, però, è vietata: il Comune ha emesso un’ordinanza sindacale che proibisce di nutrire gli animali e in questo senso abbiamo già multato diverse persone”.

“L’invito che facciamo alla popolazione è quello di non dare da mangiare ai cinghiali. Ne va dell’incolumità dei cittadini. Come detto si tratta di animali selvatici, quindi potenzialmente pericolosi e anche portatori di pulci, zecche e altri parassiti. Ma ne va anche dell’incolumità degli stessi cinghiali, che pur essendo selvatici sono anche opportunisti. Dal canto nostro, stiamo cercando di spegnere ogni tipo di polemica anche per fare in modo che chi ora deve mettere in campo le forze per raggiungere il risultato lo possa fare con tranquillità”.

leggi anche
Cinghiali fanno il bagno alla foce del Letimbro
Idee
Savona, il Movimento Animalista: “Volere è potere, le soluzioni etiche per i cinghiali del Letimbro ci sono”
operazione cinghiali
Verso monte
Emergenza cinghiali a Savona, ecco l’operazione di allontanamento sul Letimbro
cinghiali letimbro
Ancora nel fiume
I cinghiali tornano nel Letimbro, l’ira di Ripamonti: “Qualche irresponsabile gli ha dato da mangiare”