Dinastia

Alassio, dopo i “giardini Berrino” una nuova proposta: “Intitolare un’area pubblica ai Balzola”

A lanciarla è Fabrizio Marabello della International Police Association

pasticceria balzola

Alassio. Dopo i “giardini Berrino”, un’area pubblica intitolata ai Balzola, “padri” dei celebri Baci di Alassio. E’ questa la proposta di Fabrizio Marabello, del Comitato Esecutivo Locale “Riviera delle Palme – Italian Riviera” della International Police Association.

“L’intitolazione di una pubblica strada a personaggi che hanno dato lustro ad una città è sempre una lodevole iniziativa – commenta – I giardini comunali adiacenti al ‘Muretto’ di Alassio saranno giustamente dedicati alla memoria del pittore Mario Berrino, Artista che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere. La storia di Alassio è ricca di personalità illustri, non ultimi Pasquale Valentino Balzola (1876-1941) fondatore nel 1902 dell’omonimo bar pasticceria e che portò per primo in Liguria la moda del Caffè Concerto, il Commendator Rinaldo Balzola (1911-1987) pasticcere della Real Casa di Savoia, e il figlio Pasquale (1942-2013)”.

“Nel 2002 l’allora ministro Claudio Scajola consegnò una Medaglia a riconoscenza dei cento anni di rinomata storia dell’azienda pasticcera ‘Balzola’ – ricorda Marabello – Nel ponente ligure il ‘Caffè Balzola’ è l’unico iscritto nella prestigiosa guida dei ‘Locali Storici d’Italia’. Rinaldo e Pasquale oltre ad aver dato lustro alla Città di Alassio hanno anche ricoperto, al servizio della categoria e della comunità, ruoli, cariche di rango locale, provinciale, regionale e nazionale”.

“Ricordo con molto affetto e un po’ di nostalgia le conversazioni con il Cav. Pasquale sulle tematiche della sicurezza – prosegue Marabello – e il rispetto che egli aveva per le istituzioni, in particolare nei confronti delle Forze dell’Ordine con le quali si confrontava sempre in maniera elegante e composta”.

“Alla luce di ciò – conclude – proponiamo all’amministrazione comunale alassina che anche per i Balzola vi sia una testimonianza indelebile dove possano essere onorati e ricordati nella città che hanno amato e servito con dedizione al lavoro e responsabilità civica, intitolando anche a loro un’area pubblica. Un modo, questo, per celebrare nel 2017 l’anniversario dei 115 anni di attività del Caffè Balzola”.

leggi anche
Balzola Alassio
Guida “Locali storici d’Italia”, il Savonese presente con il Caffè Balzola di Alassio
Funerale Pasquale Balzola
Cronaca
Addio al papà dei baci di Alassio: la città saluta il “cavaliere della pasticceria” Pasquale Balzola