Finale Ligure. L’associazione “Centro Storico del Finale”, storica realtà finalese con sede in Finalborgo che detiene il retaggio storico e culturale locale, terra del marchesato dei Del Carretto, ha presentato all’Unione dei Comuni del Finalese un proprio progetto gestionale, accolto dall’amministrazione, per lo svolgimento della “Fiera delle vecchie cose e antichi mestieri”, unitamente alla richiesta di ottenimento di patrocinio.
L’associazione per oltre trent’anni si è occupata dell’organizzazione e gestione di tale evento, attivo già dal 1972 per merito dell’associazione “La Calzoleria” di Finalborgo, ed è per questo divenuta manifestazione divenuta storica data la longevità e continuità di organizzazione.
La fiera si tiene ogni prima domenica del mese e sabato antecedente per le vie del Borgo, creando una notevole attrattiva ed un appuntamento fisso per appassionati e turisti. Si tratta di un evento che riscuote molto interesse, in grado di animare ancor più le vie e le piazze di uno dei Borghi più Belli d’Italia.
La convenzione sottoscritta del “Centro Storico” e dall’Unione dei Comuni del Finalese ha validità fino al febbraio 2018, data nella quale potrà essere rinegoziata e aggiornata sulla base delle risultanze ottenute durante il periodo di svolgimento.
E’ quindi rientrato l’allarme innescatosi lo scorso dicembre, quando l’associazione aveva annunciato la propria intenzione di rinunciare ad organizzare la fiera.