Savona. Far conoscere ai giovani come funziona la “macchina comunale” e portarli a scoprire i tesori artistici e culturali nascosti in bella vista nelle sale e nelle stanze del municipio cittadino. Sono questi gli obiettivi del progetto elaborato dall’associazione Aiolfi in sinergia con l’amministrazione comunale di Savona.
“Anche per il 2017 – spiegano da Aiolfi – la nostra associazione ha deciso di dedicarsi ai giovani, al mondo della scuola primaria con l’impegno a far conoscere meglio al storia savonese attraverso i lavori a fresco di Eso Peluzzi e di Raffaele Collina, opere d’arte collocate nella sala consiliare del comune e nelle sale matrimoni e giunta dello stesso municipio. Il Comune di Savona, gentilmente, ha consentito all’uso di tali sale accogliendo il fitto calendario sotto specificato che dimostra la qualità della proposta e, quindi, la notevole risposta del mondo della scuola”.
L’assessore Barbara Marozzi spiega meglio: “Il progetto, già partito due settimane fa, consta in una serie di incontri volti a far conoscere la storia di Savona, l’istituzione Comune e le varie attività a cui danno vita le varie amministrazioni comunali e gli amministratori. I ragazzi verranno a Palazzo Sisto, visiteranno varie sale e si avvicineranno alla cultura, all’arte e alla storia anche attraverso l’educazione civica e storica”.

“E’ un progetto preparatorio e propedeutico al progetto del consiglio comunale dei ragazzi che vedrà la luce a settembre. Anche se manca ancora qualche mese, io inizierò a incontrare i ragazzi per questo progetto che corre parallelo e si interseca con quello di Aiolfi. E’ bello dare una preparazione di questo genere agli studenti e renderli sempre più protagonisti della vita cittadina”.
L’iniziativa vedrà protagonisti 400 ragazzi, ma il loro numero potrebbe aumentare: “Prevediamo un aumento del numero di adesioni viste le tante richieste che stanno arrivando – prosegue Marozzi – Questo mi rende molto felice: il nostro obiettivo è rendere i nostri giovani sempre più protagonisti e io stessa sto lavorando per mettere a loro disposizione un laboratorio in cui possano esprimersi al meglio”.

Le “conversazioni” coi ragazzi saranno svolte dalla dottoressa Silvia Bottaro, ideatrice di questo ciclo di incontri e studiosa dei pittori Peluzzi e Collina come storico dell’arte, già ex direttore della civica Pinacoteca e Museo di Savona e attuale presidente dell’associazione Aiolfi. Insieme a lei il dottor Mario Accatino, vice presidente dell’associazione “Aiolfi” e, soprattutto, educatore per molti decenni nella scuola primaria del territorio.
“I ragazzi delle scuole primarie e più in generale gli studenti sono i cittadini del futuro, quindi quest’anno ci è sembrato giusto dedicarci alla casa comunale, che è la casa di tutti, e parlare un po’ di quella che una volta era l’educazione civica – spiega Bottaro – Il nostro obiettivo è far capire ai giovani come si lavora in Comune, come vengono elaborate le deliberazioni, quale è la procedura di lavoro. Questo avverrà grazie all’assessore Marozzi. Poi inviteremo i ragazzi ad alzare gli occhi verso il soffitto per ammirare le opere d’arte che decorano le sale di Palazzo Sisto”.
Ma l’iniziativa di Aiolfi è rivolta anche “agli adulti di diverse provenienze ed etnie che studiano la lingua italiana per una migliore integrazione”. In questo senso Bottaro aggiunge: “Ci è sembrato importante aprire un pomeriggio le sale del comune agli adulti che stanno imparando un po’ meglio la nostra lingua, per entrare in contatto con loro e far conoscere loro il territorio in cui vivono e lavorano. Ci rivolgeremo a loro con semplicità, per evidenziare quei dati storici significativi di un territorio”.
Tutti gli incontri sono del tutto gratuiti. Ecco il calendario delle visite:
Martedì 14 febbraio 2017, ore 9 incontro con le classi 5° e 5B primaria “De Amicis”, istituto Scolastico Comprensivo III° (non si farà)
Martedì 21 febbraio 2017, ore 9 incontro con le classi 4 e 5 dell’Ist. Villapiana/Santuario, Istituto Scolastico Comprensivo I°
Martedì 28 febbraio 2017, ore 9 Scuola Noberasco, classi 4A e 5B primaria; istituto Scolastico Comprensivo I°
Venerdì 24 marzo 2017, ore 9 Scuola Media Carando, due classi seconde; Istituto Scolastico comprensivo II°
Martedì 28 marzo 2017, ore 9 Scuola Media Carando prima classe; Istituto Scolastico Comprensivo II°
Venerdì 31 marzo 2017, ore 9 Scuola Mazzini, classi 5° e 5B; Istituto Scolastico Comprensivo I°
Martedì 4 aprile 2017, ore 14 due classi primarie della Scuola Callandrone; Istituto Scolastico Comprensivo IV °
Martedì 11 aprile 2017, ore 9 incontro con le classi 5° e 5B primaria “De Amicis”, istituto Scolastico Comprensivo III°
Mercoledì 15 marzo 2017, ore 15 Centro per adulti, coordinato dal Dirigente Scolastico Dr. Domenico Buscaglia; Istituto Scolastico Comprensivo II°.