Carcare. “Un’esplosione a regola di scienza”. Questo il titolo della terza edizione della “Notte del Liceo Scientifico”, l’evento che avrà luogo tra le mura del Calasanzio venerdì 27 gennaio, a partire dalle ore 20.30 e fino alle 23.30.
Dopo il successo per i ragazzi del Classico e il loro viaggio nel Mediterraneo antico orientale, questa volta toccherà a tutti gli studenti del corso Scientifico essere i protagonisti indiscussi di un percorso tra i laboratori tematici allestiti nelle varie aule della scuola.
I giovani “scienziati e matematici in erba”, coadiuvati dai loro insegnanti, annunciano che “da qualche parte qualcosa di incredibile è in attesa di essere scoperto”, anzi aspetta solo il pubblico di venerdì prossimo per svelarsi in tutto il suo fascino e la sua magia.
Però, volendo fornire qualche anticipazione sulla serata, è possibile preannunciare che al centro ci sarà un mix di cultura scientifica e tradizione letteraria, storico – filosofica. Si spazierà, infatti, tra gli ambiti più differenti, il tutto però in modo divertente e coinvolgente, dando spazio all’estro degli studenti di cui il Calasanzio cerca di “coltivare le menti”, senza mai volerne fiaccare spirito creativo e desiderio di sperimentazione.
Vi saranno, infatti, laboratori legati alla Fisica, in cui si tratterà di fusione nucleare, o di propulsione magnetica, piuttosto che di muoni e ancora di fluidi non newtoniani e del loro effetto “sabbie mobili”. Ampio spazio avrà ovviamente la matematica e la sua storia; non mancheranno i collegamenti al mondo dei Simpson e la loro “formula segreta”. Ma ad aggirarsi tra le mura del Calasanzio sarà anche una macchinina a comando vocale. Sarà poi possibile scoprire il legame tra Pitagora, la scala pitagorica e la musica portatrice di grandi emozioni; si indagherà la scienza e il suo lato oscuro.
L’atmosfera e l’energia sprigionata dalla serata sarà davvero ai massimi livelli a tal punto che i visitatori avranno occasione di percepire come la scienza trasuderà anche dalle pareti.
Si parlerà anche di letteratura nell’aula Magna della scuola dove un gruppo di ragazzi di quinta presenterà in modo allegro e ironico “I Promessi Maturandi”, rivisitazione comica dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. All’ingresso della scuola vi saranno alcuni studenti che avranno il compito di accogliere i visitatori consegnando loro il programma della serata, con indicazione di luogo e orario di inizio dei singoli laboratori. Poi fuori dalle aule, in corso di serata, verrà sempre indicato l’orario di inizio della replica del laboratorio stesso.
Il viaggio nel mondo della scienza sarà del tutto libero, in base a interessi e curiosità di ciascun “esploratore”. Ma come detto, queste sono solo anticipazioni: per vivere davvero le intense emozioni di un mondo scientifico ma non solo, non resta che recarsi al Calasanzio per trascorrervi una serata ricca di sorprese.