Sono arrivati a Noli, con i loro furgoni e carrelli carichi di tavole da SUP, gli atleti che parteciperanno alla “Noli Sup Race”, la gara internazionale in programma per il 16 e 17 luglio.
La gara di Noli, che vedrà sfidarsi i più forti atleti europei, comprende anche momenti pensati per coinvolgere il pubblico e appassionarlo alla pratica del SUP, prove gratuite di Sup Yoga, più due proposte inno! vative, mai presentate in Italia: il programma speciale SupKids ideato dalla surfista inglese Linzi Hawkin e dedicato ai bambini e un campo di Sup Polo.
E ancora, un villaggio espositivo con la presentazione di materiali innovativi, fra cui anche gli stand di Nital e di Nikon Italia, che per l’occasione organizza un workshop fotografico e un concorso per il miglior reportage.
A contorno gli stand gastronomici organizzati dai commercianti nolesi per offrire il pasto agli atleti, ma aperti anche al pubblico.
Tutto questo e molto altro ancora farà da contorno alla Noli Sup Race, l’importante manifestazione internazionale in programma per il 16 e 17 luglio presso la spiaggia dei pescatori.
I più forti atleti europei si daranno battaglia nelle acque di Capo Noli nella long distance Elite Eurotour, in programma nella mattinata di sabato a partire dalle 10,30. Con partenza dalla spiaggia dei pescatori, gli atleti dovranno percorrere per ben due volte la distanza fra Noli e la Baia dei Saraceni (in tutto 15 chilometri) mentre la long distance amatoriale prevede due percorsi meno impegnativi, di 7 e 3,5 chilometri. Solo 500 metri, ma ad alta valenza tecnica, per la gara Sprint, che si svolgerà nella mattinata della domenica davanti alla spiaggia dei pescatori. Ma, come abbiamo detto, la due giorni nolese sarà ravvivata da molte manifestazioni collaterali, alcune delle quali coinvolgeranno anche il pubblico. Nei pomeriggi di sabato e domenica sono previste gare Sprint Big Board (mega tavole su cui possono stare in piedi fino a otto atleti) e partite di Sup Polo, nuo! vissima (e inedita, almeno in Italia) tendenza nel divertimento acquatico, oltre a dimostrazioni e prove gratuite di Sup Yoga. La festa nolese comincerà nella serata di venerdì, sotto la Loggia della Repubblica, con proiezioni di filmati dedicati alla salvaguardia del mare.
E alcuni atleti e addetti ai lavori, affascinati dalle immagini del golfo riportate sul sito della gara www.nolisuprace.com sono già a Noli da qualche giorno per una breve vacanza. Il primo ad arrivare è stato il giornalista australiano Chris Parker, indiscusso opinion leader nel campo dello Stand Up Paddle, presente a Noli già da lunedì scorso per vagliare le opportunità del territorio. Ma c’è anche l’inglese Linzi Hawkin, che sta mettendo a punto con gli organizzatori tutti i dettagli del suo programma SupKids, studiato per avvicinare i bambini al mare e alla pratica sportiva, con un occhio di riguardo verso la salvaguardia ambientale. Una novità assoluta per l’Italia, che coinvolgerà molti centri Sup sparsi per la Penisola.
La gara è stata promossa dal Comune di Noli per far conoscere il territorio nolese come meta sportiva, incentivare gli sport acquatici e sensibilizzare i giovani al rispetto ambientale. Il Sup (una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola e ci si muove utilizzando una pagaia) è lo sport acquatico con il più alto tasso di crescita al mondo. Un dato che incoraggia gli organizzatori della gara a guardare avanti, in una prospettiva a più lungo termine, per fare di Noli la meta privilegiata degli appassionati di questo sport.