Liguria. Armiamoci di sacchi e guanti e andiamo a riprenderci i nostri territori! Torna anche quest’anno il weekend di Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med da venerdì 27 a domenica 29 maggio, in Italia e in tutto il bacino mediterraneo, una iniziativa che interesserà anche i comuni savonesi.
Un importante gesto di volontariato per pulire spiagge, scogliere e fondali e proteggere un bene comune trasformato troppo spesso in discarica a cielo aperto. Milioni di tonnellate di rifiuti finiscono, infatti, nei mari del mondo ogni anno. Secondo l’UNEP circa il 70% di questi rifiuti affonda, il 15% galleggia in superficie e un altro 15% resta nella colonna d’acqua. Anche quest’anno Legambiente sta portando avanti l’indagine Beach Litter, il monitoraggio della tipologia di rifiuti spiaggiati, di cui saranno presto noti i risultati.
I volontari daranno la caccia soprattutto alla plastica che è il materiale più trovato sulle spiagge. Per questo motivo quest’anno Legambiente, in occasione di Spiagge e fondali puliti, campagna realizzata anche grazie al contributo di Cial, Novamont e Virosac, chiede ai cittadini di segnalare la presenza di lacrime di sirena: quei “pallini” che costituiscono la materia prima da cui si ricavano gli oggetti di plastica. Piccole e leggere vengono disperse da venti e correnti che le portano su tutte le spiagge del mondo. Sono pericolose: assorbono sostanze inquinanti dall’acqua di mare come i PCB; vengono ingerite dagli animali e dagli uccelli marini, entrando così nella catena alimentare; non scompaiono né si dissolvono, bensì si frammentano in pezzi sempre più piccoli a causa degli agenti atmosferici, i raggi UV e l’azione del mare. Cerchiamole in spiaggia. Possiamo trovarle tra gli altri rifiuti e la vegetazione. Lungo la linea di marea, i sentieri e ai piedi delle dune.
“Diventa sempre più importante una visione integrata delle azioni e relazioni che possono prevenire e diminuire l’apporto e la presenza dei rifiuti in mare e sulla costa”, sottolinea Stefania Pesce, responsabile campagna “Spiagge e fondali puliti” di Legambiente Liguria, “spiagge e fondali puliti e progetti come Smile, di cui Legambiente Liguria è partner, lo hanno dimostrato: a partire dalla conoscenza del fenomeno tramite il monitoraggio, ai sistemi di gestione dei rifiuti adottati dalle amministrazioni pubbliche, fino ad arrivare al coinvolgimento dei cittadini sul territorio: sono passaggi inportanti per arrivare alla corretta soluzione del problema”.
Ad Alassio: gli alunni delle scuole statali e paritarie del territorio, accompagnati dai volontari delle Associazioni locali, passeranno al setaccio il golfo alassino muniti di sacchi, guanti e rastrelli, per raccogliere rifiuti abbandonati e, di conseguenza, rendere le spiagge più vivibili con l’avvicinarsi della stagione balneare.
“Un esercito pacifico di volontari per pulire le nostre splendide coste. Un gesto di civiltà, partecipazione e senso civico che serve a dare un esempio, e che auspichiamo faccia sprofondare nella vergogna chi offende le bellissime spiagge di Alassio, abbandonando rifiuti di ogni tipo, con gesti che feriscono il territorio e tutta la comunità”, afferma Angelo Vinai, Assessore all’Ambiente del Comune di Alassio.
L’appuntamento è previsto alle 9.00, quando gli alunni della classe 5° B statale di Via Neghelli e dell’Istituto Secondario di I grado “M. Ollandini” e “Don Bosco” si troveranno in piazza del Comune, dove riceveranno il kit predisposto da Legambiente e una piccola merenda gentilmente offerta dalla Consortile Alassio Ambiente. Alle 9.30, la partenza per le spiagge, un gruppo in direzione località Sant’Anna (tra porto e stabilimento Zero Beach), un altro dalla SLA 3 sita nel centro storico, nel tratto di arenile centrale fino al molo Bestoso. Una pausa per la merenda attorno alle 10.45 e, alle 12.15, il rientro nei plessi scolastici.
Al termine della mattinata, Alassio Ambiente provvederà al ritiro dei sacchi di rifiuti rimossi dall’arenile. Oltre ai bambini, saranno presenti volontari locali della Protezione Civile, degli Alpini, della Croce Bianca e della Croce Rossa.
“Ogni anno, l’amministrazione comunale aderisce con entusiasmo a questa iniziativa dedicata al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo del senso civico, temi di grande attualità. Ancora una volta, a garantire l’ottimo svolgimento della giornata, sarà la collaborazione e la disponibilità degli istituti scolastici del territorio e delle associazioni di volontariato che, come sempre, non fanno mancare il loro sostegno a conferma del loro forte attaccamento al territorio”, commenta Monica Zioni, Vice Sindaco di Alassio con delega alle Attività Educative.