Alassio. La Fee premia la qualità e i servizi offerti non solo dalle spiagge e dalle località balneari, ma anche di porticcioli e Alassio, per la decima volta, in modo consecutivo, ottiene la prestigiosa Bandiera Blu.
“E’ la notizia che attendevamo per motivare ed incrementare al meglio il nostro impegno verso il rispetto dell’ambiente – sottolinea il comandante Giancarlo Cerruti, presidente della società Marina di Alassio Spa – questo riconoscimento testimonia l’impegno profuso giornalmente dal Consiglio di Amministrazione edal personale della Marina di Alassio nello svolgere il proprio lavoro.
Grazie ai due soci di questa sodalizio, Comune di Alassio e Circolo Nautico Al Mare, e all’Ufficio Locale Marittimo che con la loro collaborazione forniscono il supporto necessario, in questi dieci anni la struttura portuale e Marina di Alassio hanno potuto mantenere un alto livello qualitativo dei servizi offerti, riconosciuto sia dalla clientela annuale e di transito, sia da associazioni come la Fee”.
La struttura portuale dispone di 550 posti barca per imbarcazioni da 6 a 35 metri e le banchine offrono oltre ai servizi di base quali energia elettrica ed acqua, anche il servizio di guardianaggio e assistenza all’ormeggio per le 24 ore (anche con videosorveglianza), previsioni meteo personalizzate, lavanderia a gettoni, aspirazione acque nere di bordo, fabbricatore di ghiaccio e copertura dell’intera area portuale del servizio wi-fi.
“Il patrimonio ambientale circostante è una parte essenziale del nostro successo; anche il suo sostegno e tutela lo è quindi deve essere un punto fermo della nostra gestione : le risorse ambientali, è innegabile, sono attrattiveche differenziano la nostra offerta dalle altre e la diffusione dei valori che li salvaguardano deve essere il nostro risultato – dice ancora Cerutti – La sensibilità nello svolgere il nostro lavoro deve considerare che l’ambiente circostante non sia a supporto della nostra struttura ma la struttura che noi gestiamo a supporto dell’ambiente”.
La Marina di Alassio s.p.a., gestisce l’approdo alassino dal 2002. Ha incrementato nel 2005 la disponibilità dei posti barca e completato la ri-qualificazione delle strutture portuali portandola alla conquista del vessillo blu assegnato dall’ente Fee Italoia Onlus che identifica le strutture per tipologia e qualità dei servizi offerti alla clientela ma anche il grado di eco – sostenibilità degli interventi della stessa struttura.