La novità

Sul molo Bestoso, al posto del monumento al marinaio, appare lo stemma di Alassio

Da diversi mesi l’ANPI di Alassio-Laigueglia è stata informata della decisione presa dal Comune

stemma molo alassio

Alassio. Prima il marinaio poi lo stemma di Alassio e luminarie che accolgono il turista in una passeggiata sul mare per le feste di Natale.

Nuova vita per il molo Mario Bestoso, il pontile della cittadina della Baia del Sole. Dopo la sostituzione dei lampioni che tante polemiche avevano sollevato nei mesi scorsi si è passati alla rivolta popolare per lo  spostamento della lapide dedicata a Bestoso sul molo alassino. Al suo posto è stato sistemato, in centro, lo stemma della città.

Una storia, quella della lapide, che risale a vent’anni fa. Nell’anno 1996 il Comune di Alassio commissionò un monumento intitolato a Mario Bestoso e agli altri caduti della Resistenza, ponendolo nell’aiuola centrale alla base del molo, insieme ad una palma e, più tardi, al monumento ai marinai e ad una lapide che, appoggiata al cippo di Bestoso, ricorda tutti gli alassini deportati dal fascismo. Da almeno due anni è stato approvato un progetto di ristrutturazione e rifacimento del pontile Bestoso e si è previsto che cambi la prospettiva dell’intero molo, eliminando l’aiuola ed i suoi contenuti, che andranno opportunamente traslocati in altre sedi.

Da diversi mesi l’ANPI di Alassio-Laigueglia è stata informata della decisione presa dal Comune, per dare esecuzione a quanto previsto dal progetto approvato. “Dietro richiesta specifica del sindaco, ci siamo confrontati per decidere quale sistemazione sarebbe stata più opportuna e degna di ospitare il monumento, arrivando a concludere che l’aiuola a destra di quello ai Caduti fosse da preferire: si tratta di uno spazio istituzionale, protetto e nello stesso tempo ben visibile, a lato di Piazza della Libertà”, sottolinea il presidente Anpi Franca Oliva.