In volo

C’è un’offerta per l’acquisto dell’aeroporto Panero

Soggetto imprenditoriale interessato allo scalo di Villanova: l'offerta al vaglio di una commissione interna

privatizzazione Panero

Villanova d’Albenga. Dopo il bando di gara andato deserto lo scorso 18 settembre, oggi alle 12:00 scadeva il termine ultimo per la presentazione delle offerte di acquisto della società Ava, nell’ambito del processo di privatizzazione dello scalo di Villanova d’Albenga. Per l’acquisizione delle quote pubbliche della società questa volta è arrivata una proposta concreta, che ora dovrà passare al vaglio della commissione interna all’aeroporto che dovrà valutarne la sua corrispondenza rispetto ai criteri e parametri stabiliti dal bando. Anche per questo ancora massimo riserbo sul soggetto imprenditoriale interessato all’infrastruttura aeroportuale.

Il valore complessivo della società è stato determinato in un milione e ottocentomila euro, mentre il valore a base d’asta del lotto funzionale, unico e non frazionabile, messo in vendita dagli enti cedenti, è stato stimato in oltre un milione e trecentomila euro.

Uno scalo, quello di Villanova d’Albenga, che negli ultimi anni ha anche avuto momenti difficili: linee aeree cancellate per Roma, tentativi di rilancio da parte di fantomatici imprenditori poi spariti nel nulla e con poche speranze di decollare. Le uniche cose che hanno calamitato positivamente l’attenzione della gente sono state le Frecce Tricolori che qui hanno rullato più vote sulla pista dello scalo per i loro memorabili Air Show. Qualcosa è ripreso negli ultimi anni con un cambio di rotta: costi di produzione frenati e business plan più oculati. La cura di Alessandro Pasqualini arrivato da Treviso è servita a ridurre le perdite che ora sono state dimezzate. E’ stato lui a far ottenere, per i prossimi vent’anni, la concessione Enac per il Panero che ha davvero più possibilità, rispetto al passato, di decollare.

Sono arrivate due aziende importanti la Astron di Thomas Bleiner e la Nowlanding che ha già collezionato una convenzione di due anni con “Sviluppo Genova”. La prima è una società svizzera e utilizza i laser per illuminare piste aeroportuali e “coni” luminosi in mare nei porti per correggere la rotta; la seconda utilizza aeromobili a pilotaggio remoto industriali anche per il controllo del territorio, analisi aeree di aree da riconvertire e mezzi per la ricerca scientifica.

leggi anche
Villanova Panero Aeroporto
Verso il decollo
Panero in vendita, due settimane a caccia di un nuovo padrone
Aeroporto Panero
Si decolla
Aeroporto Panero di Villanova d’Albenga, i soci in assemblea: sotto esame il bilancio
fouga magister
In giudizio
Venduto all’asta il Fouga, l’aereo che doveva rilanciare il Panero di Villanova
privatizzazione Panero
Si decolla
Aeroporto Panero, nuovo bando di gara e si affacciano investitori stranieri
Aeroporto di Villanova
Al decollo
Aeroporto Panero, ok dai soci pubblici per un nuovo bando di gara
privatizzazione Panero
In volo
Convocato CdA del Panero, probabile una proroga del bando di gara