Varazze. A poco meno di 5 mesi dal suo centesimo compleanno e in occasione del mese di festeggiamenti per il trentesimo anniversario di fondazione del Gruppo ANMI Varazze, i suoi colleghi d’Arma di oggi, in accordo ed insieme ai famigliari, hanno deciso di festeggiare presso il Museo del Mare, in via dei Tornitori a Marina di Varazze, presente Maria Angela Calcagno, Assessore alla Cultura, il loro collega Venturino Pellegro, con la consegna di un “crest” commemorativo della ricorrenza e una poesia scritta e letta dal giornalista, storico e poeta Mario Traversi, a lui dedicata e trascritta su pergamena e perenne ricordo dell’evento.
Una partecipata e a tratti commovente cerimonia, conclusasi con un rinfresco e un brindisi con tanti amici e parenti, che si sono congratulati e augurato a Venturino ancora tanta serenità, da trascorrere nell’affetto dei suoi famigliari.
Nato a Varazze, Località Sevisse, il 5 febbraio 1916, arruolato a La spezia il 14 febbraio 1938 dopo pochi giorni viene trasferito a La Maddalena e imbarcato come Sotto Capo sul Cacciatorpediniere Astore. A seguito della vendita al Regno Svedese dell’Astore, è stato trasferito a Trieste per imbarcarsi sul Vittorio Veneto in fase di ultimazione dell’allestimento. Nel 1940 Venturino è a La Spezia e il 10 giugno, allo scoppio della guerra, Il Vittorio Veneto raggiunge Taranto dove è bombardato e silurato il 28.3.1941. In 56 azioni di guerra che il Vittorio Veneto compie viene danneggiato più volte ma la nave rimane operativa sino alla fine della Guerra quando verrà demolito. Il 14 Aprile del ’43 assiste dal Vittorio Veneto al Bombardamento di La Spezia e l’otto settembre 1943 diviene prigioniero di guerra e via Malta Venturino sarà internato con la nave e la gemella Littorio ai Laghi Amari, nel canale di Suez. Durante il trasferimento a Malta la Corazzata Roma fu affondata da un aereo tedesco con la prima bomba-razzo della storia. Da dove verrà congedato nel 1945 col grado di Sergente. Si è sposato e ha avuto tre figli, vive tuttora a Varazze in via Bianca.