Emergenza scuole

“Coordinamento permanente” per le scuole superiori. Larosa: “Fino a dicembre nessuno al freddo. Poi…”

savona scuole

Provincia. Dopo il guasto all’acquedotto dell’istituto alberghiero “Giancardi” di Alassio e ieri il blocco della caldaia all’Itis di Savona, con la protesta degli studenti, la Provincia di Savona corre ai ripari sulla situazione delle scuole superiori savonesi e darà il suo ok per un “coordinamento provinciale permanente” richiesto dagli studenti.

Il prossimo 26 marzo, alle ore 9:00, a Palazzo Nervi, il consigliere delegato Federico Larosa ha convocato i presidi delle scuole e i rappresentanti d’istituto. “Massima apertura e dialogo in questa fase difficile”.

“Tuttavia è giusto ribadire che gli ultimi disagi non sono certo legati alla mancanza di risorse per questo anno scolastico, bensì ad impianti spesso datati e che possono creare disagi. Abbiamo un contratto in essere con Tecnocivis per tutti gli interventi necessari di manutenzione, come è stato fatto nel caso di ieri” afferma lo stesso Federico Larosa.

“A livello di finanziamenti per le scuole savonesi esiste una copertura finanziaria fino al dicembre del 2015. Il problema sarà dopo quella data: non ci sono certezze sulle risorse che saranno a disposizione e più il tempo passa più sarà difficile operare su una giusta programmazione”.

“Per questo stiamo sempre valutando anche l’ipotesi di chiusura al sabato mattino anche per i due istituti, il “Bruno” e il “Chiabrera” di Savona, che svolgono lezioni e attività didattica” conclude Larosa.

leggi anche
savona scuole
La protesta
Si bloccano le caldaie, studenti al freddo al Ferraris di Savona
studenti
Retromarcia
Ancora problemi alle tubature, il sindaco ordina la chiusura del Giancardi di Alassio
studenti
A scuola
Alberghiero Alassio, interventi all’acquedotto conclusi: si torna a scuola