Savona. Il sole “bacia” la Luna: grande attesa per l’evento astronomico di venerdì 20 marzo. Una eclissi di sole che sarà seguita in tutto il Mondo e anche in Italia, con molte iniziative organizzate dall’Unione Astrofili Italiana, con molti appassionati e non solo pronti ad armarsi di telescopio.
L’associazione savonese “Astrofili Orione” organizzerà l’osservazione dell’eclissi presso il Museo dell’Orologio a Bardino Nuovo: appuntamento dalle 9:30 alle 11:30.
In Liguria l’inizio dell’evento è previsto intorno alle 9:30, avrà il suo massimo poco dopo le 10.30 e finirà alle 11.42 del mattino. Dal Nord Italia si potrà vedere la Luna coprire più del 70% del disco solare, dal Sud circa il 50%, mentre sarà totale solo dalle remote isole Svalbard.
Per vedere il particolare allineamento geometrico che si verifica nello spazio quando Sole, Luna e Terra è già iniziata una vera e propria mobilitazione, ma attenzione ai rischi: è bene munirsi di appositi occhialini o filtri solari schermanti per quanti seguiranno l’eclissi con un binocolo o telescopio.
Questa è la nona eclisse totale del ventunesimo secolo e complessivamente l’undicesimo passaggio dell’ombra della Luna sulla Terra. La precedente eclissi solare totale visibile in Europa fu quella dell’11 agosto 1999, mentre la prossima avverrà il 12 agosto 2026.