Altre news

Celle, “Borgo in festa” tra fiera mercato e rievocazione storica

Borgo in festa

Celle Sabato primo novembre Celle Ligure sarà un “Borgo in festa”, nel vero senso della parola: per tutto il paese ci sarà la ventesima edizione di fiera mercato con rievocazione storica, organizzata dal Consorzio Promotur in collaborazione con il Comune.

La tradizionale manifestazione sarà occasione per per curiosare fra banchi di artisti e artigiani, lasciarsi tentare da prodotti tipici ed enogastronomici, ammirare sbandieratori, danzatori, schermitori, falconieri, artisti di strada, che si esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, fra caratteristici caruggi e piazzette. Quest’anno, la manifestazione sarà arricchita da un importante percorso enogastronomico che vedrà protagonisti ristoranti, bar, focaccerie e gastronomie del paese, che proporranno piatti, specialità, menù a tema, per riscoprire l’eccellenza dello streetfood.

Dalle 9 del mattino in poi il centro storico (via Boagno, piazza del Popolo, lungomare Colombo, via Montegrappa e via IV novembre) si animerà con la rassegna enogastronomica, per scoprire e gustare prodotti tipici liguri e delle regioni vicine: dal vino all’olio, dai salumi ai formaggi, passando attraverso birra artigianale, miele, confetture, dolci ed altre prelibatezze. In questa occasione il Comune di Celle ospiterà il Comune gemellato di Celle Enomondo, che farà conoscere specialità e prodotti dell’astigiano.

Dalle 10 sarà presente, su lungomare Colombo, l’Associazione Il mondo nelle ali con dimostrazioni didattiche, esibizione di volo di rapaci e scuola di falconeria. Navarre, Desolina, Desdemona, Sigfrido, Tristano questi i nomi di alcuni dei rapaci diurni e notturni presenti per proporre usi, tecniche e storia della falconeria medioevale, con spettacolari esibizioni dal vivo che coinvolgeranno anche il pubblico. L’Associazione culturale Gli Aleramici ricostruirà, sulla spiaggia adiacente, un accampamento con tende e armati.

Al pomeriggio, dalle 15, appuntamento clou della manifestazione con la rievocazione storica e il corteo medievale, a cura dei gruppi storici La Medioevale e Città di Savona, che attraverserà tutto il centro e riporterà, come in un film, indietro nel tempo. Durante il corteo si susseguiranno le esibizioni dei Sonagli di Tagatam, gruppo di musica medioevale, che ammalierà il pubblico trascinandolo in atmosfere di tempi lontani, con cornamuse, davul, jambè, bodhram, tamburi e cimbali e la loro energia coinvolgente.

Alle 19 gran finale con la magia del fuoco dei Giullari del Carretto e LosnaFire.