Finale Ligure. Piazze e vie di Finalborgo piene anche dopo la mezzanotte, locali affollati e tanta euforia: è questo il risultato dell’incontro tra la musica “nera” americana ed il rione più vivo e dinamico di Finale Ligure.
“Abbiamo cercato di offrire spettacoli di qualità differenziando le varie giornate ed intervallando stili musicali diversi ma riconducibili ad un’unica radice – spiega Mauro Cova, vera e propria “anima” musicale di Finalborgo.it, l’associazione che ha organizzato il “Finalborgo Soul & Blues Festival” – L’inserimento da subito nel programma di ‘Finale città della musica’ ci ha lusingato e caricato al tempo stesso, spronandoci a fare il massimo”.
Ne è scaturito un festival che gli organizzatori definiscono “intenso e gradito dagli spettatori” che hanno potuto apprezzare un programma musicale che ha spaziato da Jane J’s Clan della vulcanica Jane Jeresa, alle sonorità più squisitamente blues del MRB quartet con organo Hammond, dalla voce black di Bobby Soul al country blues dei “Pulin and the little mice”, per non dimenticare il mercatino del vintage e del vinile e le performance di tutti gli one man band che hanno creato un continuum musicale nel pomeriggio di domenica. Chicca finale il concerto che Paolo Bonfanti insieme a Roberto Bongianino ha tenuto nella suggestiva cornice dei chiostri di Santa Caterina.
“Sicuramente il tempo ci ha aiutato – commenta Simone Parodi presidente di Finalborgo.it – siamo comunque molto soddisfatti non solo per le presenze significative ma anche per aver confezionato un evento con le caratteristiche di base che ricerchiamo come associazione: taglio promozionale per il paese e scelta del periodo in leggera contro-stagione”.
Bella anche l’interazione tra il festival e la “1° staffetta di fine estate”, la corsa podistica all’interno del borgo organizzata dall’Atletica Run Finale, ormai una sorta di marchio per Finalborgo che unisce sempre più spesso eventi sportivi a spettacoli culturali, intrecciandoli tra loro.
L’attenzione del rione si sposta ora a Finale for Nepal (26-27-28 settembre) altro grande appuntamento di un borgo antico con una movida fresca e vivace, sempre attenta a tutte le proposte che sanno valorizzare una location unica nel suo genere.