Savona. Il Partito Democratico stravince portando a casa 60560 voti pari al 40.58% delle preferenze, il Movimento 5 Stelle conquista la piazza d’onore con 35927 voti, il 24,07%, mentre Forza Italia si prende il gradino più basso del podio con 24245 voti, l 16,24%. Seguono Lega Nord (10737 voti e 7.19%), l’Altra Europa con Tsipras (5710 voti e 3.82%), Fratelli D’Italia (4331 voti e 2.90%) e Nuovo Centro Destra-Udc (3924 voti e 2.62 %). E’ questo il verdetto delle urne per le elezioni europee nella sola Provincia di Savona, un risultato che conferma sostanzialmente quello registrato a livello nazionale.
Analizzando nel dettaglio i risultati delle singole liste spiccano gli exploit di alcuni volti liguri che hanno ricevuto la fiducia degli elettori savonesi: si tratta di Renata Briano che in Provincia di Savona è la più votata del Partito Democratico (5604 voti) e di Francesco Bruzzone per la Lega (2796 voti), ma anche il savonese Paolo Marson è riuscito ad essere il più votato nella lista Scelta Europea (332 preferenze) davanti al genovese Enrico Musso (60).
Briano è riuscita a superare, sempre per quanto riguarda la provincia di Savona, la concorrenza tra gli altri di Sergio Cofferati, Alessia Mosca, Mercedes Bresso, Marina Lombardi e Brando Benifei. Bruzzone invece è riuscito a superare nel Savonese per quasi 600 voti il segretario federale del Carroccio Matteo Salvini. Anche nella lista dei Verdi ha trionfato una savonese: Marte De Merra con 175 preferenze. Il sindaco di Imperia Paolo Strescino è invece arrivato secondo nella lista del Ncd dietro a Maurizio Lupi.
Nelle altre liste invece non erano in corsa volti liguri. Per dovere di cronaca per il Movimento 5 Stelle in provincia di Savona a prendere più voti è stata Ilaria Mastrorosa (1661), seguita da Tiziana Beghini (810) e Alice Salvatore (678); per Forza Italia la più votata è stata Lara Comi (2272), seguita da Giovanni Toti (2229), Alberto Cirio (1447) e Iva Zanicchi (863); infine per Tsipras Moni Ovadia (784) e Giuliana Sgrena (625).