Cronaca

Reazione allergica alle medie di Cairo: indagano gli ispettori Asl, visita del sindaco Briano

cairo

Cairo M. Sono in corso le indagini da parte degli ispettori dell’Asl per chiarire il caso alle scuole medie cairesi di Largo Caduti e Dispersi di Russia, dove ieri una trentina di alunni ha accusato malesseri di natura allergica che hanno provocato prurito e rash cutaneo soprattutto su viso e braccia. Si è temuto il peggio e gli studenti sono stati accompagnati al San Paolo di Savona per accertamenti.

Come spiega il dirigente scolastico Giovanni Bonifacino, “il personale sanitario non ha ancora confermato ma si pensa che a causare la reazione allergica sia la presenza della processionaria. Ora si stanno svolgendo controlli e monitoraggi all’interno dell’edificio e anche analisi all’acqua che possono aver bevuto i ragazzi, ma poiché alcuni casi si sono registrati anche a domicilio e in altri Comuni valbormidesi, seppur è proprio questo plesso dove il fenomeno ha avuto rilevanza maggiore, l’ipotesi della processionaria si fa sempre più attendibile”.

Presente questa mattina a scuola anche il sindaco, Fulvio Briano, che ieri ha seguito con estrema attenzione la vicenda e attende i risultati dell’Asl.

La processionaria, un parassita che danneggia i pini portandoli alla desfogliazione, ha sul dorso peli urticanti che si separano facilmente dalla larva, nel corso di un contatto o più semplicemente sotto l’azione del vento. Data la particolare struttura (terminano infatti con minuscoli ganci), questi peli si attaccano facilmente ai tessuti (pelle e mucose), provocando una reazione urticante data dal rilascio di istamina (sostanza rilasciata anche in reazioni allergiche).

Il contatto può provocare un’eruzione cutanea con forte prurito: il sudore, lo sfregamento dei vestiti facilitano la dispersione dei peli.