Altre news

Inaugurato a Millesimo il Centro visite dell’area protetta Bric Tana, Righello: “Museo, archeologia e natura”

Millesimo. Questa mattina Villa Scarzella ha fatto da cornice al taglio del nastro del Centro visite dell’Area Protetta Regionale “Bric Tana e Valle dei Tre Re”, alla presenza del sindaco Mauro Righello, dell’amministrazione comunale uscente, dell’assessore della Regione Liguria Renata Briano e delle scolaresche dell’Istituto “Lele Luzzati”.

In seguito è stata illustrata l’anteprima della mostra permanente “Uomini dei monti”, Archeologia e Antropologia del territorio a cura di Carmelo Prestipino, presidente della Sezione Valbormida Istituto Internazionale di Studi Liguri. Nello stesso ambito, ad Acquafredda, frazione di Millesimo, ha preso il via il cantiere per la riqualificazione dell’area verde dove verranno ripristinati gli arredi urbani, i giochi per bambini, con una struttura ad uso foresteria che garantirà l’accesso ai visitatori e vigilerà sull’ottimale fruizione del sito.

“Tre sono i filoni di questo intervento – ha spiegato il sindaco Righello – Una sezione museale, già esistente, una archeologica e una naturalistica: sono questi i tasselli della valorizzazione del patrimonio, per la quale ci sono stati importanti investimenti. Infatti con 119 mila euro della Regione Liguria provenienti da fondi europei, 172 mila per la riqualificazione dell’area e 45 mila per la nuova sentieristica si è creato un circuito di pregio che implementerà l’offerta per le scolaresche e i visitatori, nell’ottica di sviluppare il turismo e l’economia, quest’ultima già favorita dagli interventi attivati in questa direzione”.

“Un bel percorso che dà la possibilità di promuovere un ‘polmone verde’ come quello valbormidese – commenta l’assessore Briano – Sostengo con soddisfazione, sia personalmente sia in qualità di amministratore regionale, tutto ciò che è ‘outdoor’ e che nel rispetto dell’ambiente crea sviluppo e occasioni di divertimento all’aria aperta. Credo che in questo senso a Millesimo si sia lavorato con lungimiranza e attenzione per tali tematiche, e aggiungo che la valorizzazione del territorio è un ottimo sostegno anche dal punto di vista economico e un investimento per il futuro, oltre che per il presente, in quanto per gli interventi vengono utilizzati materiali e risorse locali”.