Altre news

25 Aprile, ecco il programma di celebrazioni nel Savonese

25 aprile

Finale L. Venerdì 25 aprile (dalle 9 alle 18) l’Anpi finalese darà vita a una serie di manifestazioni in Finalborgo: camminata non competitiva in collaborazione con la palestra “Stile Libero”; tavola rotonda con i candidati sindaci per illustrare il loro programma per Finale; musica nel Borgo; pranzo alle 13. Nel pomeriggio proiezione di dvd realizzati dagli allievi dell’Istituto Comprensivo; musica nel Borgo tavola rotonda sul ruolo dell’Anpi oggi; sottoscrizione a premi. Nel corso della manifestazione sarà possibile sottoscrivere per l’Anpi con offerte per le dispense del Corso di formazione sulla storia italiana tenuto nel 2013 e per gadget come cappellini e foulard.

Savona. La libreria Feltrinelli Point a Savona organizza per il 25 aprile, alle 15, sul Priamar, la presentazione del libro “Il combattente – come si diventa Pertini” con Giancarlo De Cataldo, introduce Emanuela Abbadessa. Ancora a Savona mostre e proiezioni promosso nell’ambito della giornata 25 aprile “(R)esiste 2014” presso le Cellette e il Palazzo del Commissario della Fortezza del Priamar. L’Associazione “Aiolfi” no profit di Savona aderisce alla giornata del 25 aprile con una propria sezione nel Palazzo del Commissario, primo piano Fortezza del Priamar: 25 aprile 2014, ore 15.30 proiezione di diapositive ed interventi sul tema “Monumenti e Memorie da Albissola Marina a Savona a Vado Ligure”, così suddivisi: Monumento ai caduti di Leoncillo ad Albissola Marina a cura di Giuseppe Milazzo e Mauro Baracco; Monumento “Memorie e rintocchi” di piazza Mameli a Savona a cura di Sonia Pedalino; Monumento di Agenore Fabbri in piazza Martiri della Libertà a Savona a cura di Rosaria Avagliano; Monumento ai Caduti di Arturo Marini  a Vado Ligure a cura di Silvia Bottaro. Questa iniziativa rientra nell’orizzonte di interessi civili che l’Associazione “Aiolfi” di Savona intende perseguire e promuovere nell’ottica dell’articolo n. 9 della Costituzione Italiana che ha adottato come “faro” del proprio “fare” rivolto, soprattutto, alle Nuove Generazioni per rinsaldare un futuro di pace e di solidarietà. L’ideazione dell’iniziative è della Dr.a Silvia Bottaro, presidente dell’Associaione “Aiolfi” di Savona. Ingresso libero.

Come da tradizione la sezione Anpi “Mario Rossello” di Legino e la Sms Fratellanza Leginese, con il Patrocinio del Comune di Savona, organizzano venerdì 25 aprile a Legino la manifestazione per celebrare i valori e gli ideali della Resistenza. Ritrovo alle 8:45 presso la S.M.S. F. Leginese “Milleluci” di Via Chiabrera 4 per successivo corteo da piazza don Aragno fino alle Scuole del quartiere, deposizione e benedizione delle corone alle lapidi posizionate presso la Scuola primaria. Orazione commemorativa tenuta dall’assessore alle Politiche giovanili ed alla Cultura del Comune di Savona, Elisa di Padova. Ritorno del corteo verso la Sms F. Leginese con conclusione della manifestazione. Sarà presente la Banda Sant’Ambrogio di Legino. A partire dalle 12:30 Pranzo Partigiano a cura della Sms Fratellanza Leginese – Circolo Milleluci Arci.

Albenga. Venerdì 25 Aprile anche Albenga celebrerà come di consueto con una cerimonia istituzionale il 69esimo anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle ore 8,45 il raduno in Piazza San Michele e a seguire (ore 9,00) la funzione religiosa nella Cattedrale di San Michele Arcangelo. La manifestazione civile inizierà alle ore 10,00 con l’Alzabandiera e la deposizione Corone al Monumento dei Caduti. Alle 10,30, dopo il saluto del Commissario Prefettizio e dei rappresentanti delle Anpi di Albenga e Leca d’Albenga e della Fivl, è prevista l’orazione ufficiale a cura dell’Anpi di Albenga in Piazza del Popolo: quest’anno a parlare sarà Anna Giacobbe, sindacalista ed ora Parlamentare della Repubblica. Al termine della commemorazione il Corteo proseguirà per il Fortino della Foce, dove i giovani delle scuole medie Mameli-Alighieri leggeranno i nomi dei 59 Martiri della Foce. Domani, nell’ambito delle celebrazioni per la 69^ ricorrenza del 25 aprile la Sezione A.N.P.I. (Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia) di Albenga scoprirà, presso il Museo della Resistenza di Carpasio, una tavolozza d’ulivo con incisa la Poesia “25 aprile 1945” tratta dalla raccolta “Radici” del Professor Libero Nante. L’iniziativa è nata dalla proposta del Sindaco di Alto, Renato Sicca, e del suo predecessore Giovanni De Andreis; il piccolo Comune del nostro entroterra montano, dove venne ferito a morte Felice Cascione, ha rappresentato un punto nodale di collegamento tra la Resistenza ligure e piemontese. Parteciperà all’evento, l’Onorevole Giuseppe Rainisio, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Imperia, ente che ha in cura il Museo (unica raccolta di cimeli bellici in un “casone” che è stato base di un comando partigiano); scoprirà la targa (allegata in foto) la Presidente della Sezione Anpi di Albenga “Roberto Di Ferro”, Emanuela GUERRA ed il figlio del Partigiano Libero, Nicola Nante.

Andora. “In un periodo di crisi economica e di crisi di ideali, la giornata della Resistenza ha un significato importante perché i valori che l’hanno ispirata devono essere di stimolo per tutti noi. L’esempio dei Partigiani, la loro strenua volontà di cambiare il destino della Nazione, anche quando le condizioni storiche sembrano non dare speranza, deve muoverci all’azione. – dice il sindaco di Andora Franco Floris, preparandosi a celebrare il 25 aprile – Oggi potremo cominciare ad applicare le parole di Papa Francesco: ‘non siate uomini e donne tristi, non lasciatevi rubare la speranza’”. L’orazione del sindaco Floris ricorderà i partigiani di Andora Enrico Barusso, Alessandro Carminati, Alberto Divizia, Giovanni Molineri, Luigi Vaghi, Giovanni Rattalino, e i superstiti Laopoldo Fassio, Enrico Canepa e Noris Faustelli. Le celebrazioni del 25 aprile si terranno presso il monumento “Martiri della Libertà” di via Clavesana e inizieranno alle ore 10 con l’alza bandiera. A seguire la Santa Messa e alle 10.45 l’orazione del sindaco di Andora Franco Floris.

Alassio. Il Comune di Alassio e la locale sezione dell’Anpi organizzano una serie di iniziative. Le celebrazioni inizieranno alle ore 10 in piazza della Libertà, con la Messa officiata dal vicario generale Giorgio Brancaleoni. Seguiranno, alle 10,45, il saluto del sindaco di Alassio, Enzo Canepa, un ricordo dell’avvocato Claudio Bottelli, l’intervento del professor Pier Franco Quaglieni a nome del Fivl, l’orazione ufficiale di Samuele Rago, presidente provinciale Anpi. E’, inoltre, prevista la premiazione degli studenti delle scuole alassine che hanno partecipato al concorso indetto dall’Anpi. Durante la cerimonia verranno eseguiti brani musicali da parte del coro e dell’orchestra della Scuola di Musica Morteo Ollandini. Come di consueto sarà effettuata la deposizione di corone alla lapide in Comune, al Monumento ai Caduti e alle lapidi sul pontile Bestoso, dove si concluderà la manifestazione. Alle 15, in piazza Partigiani, musica dal vivo con la Festa Popolare di Resistenza organizzata dall’Associazione culturale Arci Brixton.