Liguria. Primi bilanci per l’operazione “Mare Sicuro 2013″ partita il 22 giugno scorso grazie alla collaborazione tra le Capitanerie di porto della Liguria, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, il 118 e la Croce Rossa.
Si tratta del potenziamento, in concomitanza con la stagione estiva, di attività preventive e ordinarie che vengono svolte lungo l’intero anno, con lo scopo di rendere più sicura la fruizione del mare e delle spiagge da parte di diportisti e bagnanti.
L’attività, che su tutto il territorio ligure si snoda attraverso l’impiego quotidiano di pattuglie a terra e unità navali in mare, in missioni di vigilanza e controllo, ha già portato al risultato del salvataggio di 120 persone (di cui 29 solo a Genova).
Al riguardo, prosegue anche l’attività di sensibilizzazione sulla necessità di segnalare eventuali emergenze in mare attraverso lo strumento diretto del Numero Blu, il 1530. Opera che ha dato i suoi frutti, dal momento che si registra un netto incremento dell’utilizzazione del servizio.