Un'”Estate andorese” sulle note di Mozart

esate musicale andorese

Andora. “Mozart, la musica e l’anima di un genio” è il titolo del secondo evento della XXXI° edizione dell’”Estate Musicale Andorese”, che venerdì 26 luglio (ore 21.30) torna nella storica sede della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, dopo lo straordinario successo del concerto di debutto delle soliste dei Rondò Veneziano, svoltosi nell’anfiteatro dei Giardini di Palazzo Tagliaferro. Un’esibizione, circondata da splendide maschere d’epoca veneziane, fra cui si celava travestito anche il vice sindaco di Andora, Alessandro Cibien.

“L’anfiteatro dei Giardini Tagliaferro si è rivelato un contenitore straordinariamente scenografico per la serata di debutto della rassegna – spiega Alessandro Cibien – Sono molto contento in qualità di assessore alla Cultura perché vedo finalmente compiuto il progetto perseguito da questa amministrazione volto alla trasformazione delle ex aree di Largo Milano in un polo culturale dinamico e completo. Nell’estate 2013, l’anfiteatro e Palazzo Tagliaferro saranno il cuore culturale della località balneare e per tutta l’estate la Galleria Civica ospiterà mostre d’arte moderna curate da Nicola Davide Angerame” .

Il concerto di venerdì 26 luglio “Mozart, la musica e l’anima di un genio” vedrà in scena la compagnia “Equivoci Musicali” che ha costruito uno spettacolo, con tre cantanti lirici, Fiorella Di Luca ( soprano), Rachel O’Brien ( mezzosoprano), Giorgio Valerio (baritono), accompagnati da un quartetto strumentale misto e voce recitante “Quartetto Gocce d’Opera” che proporrà i celebri capolavori musicali, tratti da Flauto Magico, Don Giovanni e Così fan Tutte e Nozze di Figaro, inframmezzati dall’interpretazione intesa di una voce recitante di Andrea Zaniboni che ricostruirà la biografica del Maestro, assumendo a tratti l’identità. Il biglietto d’ingresso costa 7.50 ed è possibile acquistarlo in prevendita presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Largo Milano o direttamente al botteghino prima del concerto. Gratis i bimbi fino a 11 anni.

La rassegna, che quest’anno ha un occhio di riguardo per la lirica e propone, fra gli altri, un omaggio a Verdi (24 agosto), in occasione del bicentenario della nascita. Gli eventi si svolgeranno nella Chiesa dei SS Giacomo e Filippo, in Borgata Castello, con la sola eccezione del Concerto di mezza estate, ospitato, il 10 agosto, in piazza Santa Rita che sarà ad ingresso libero e la cui sarà protagonista Federica Tassinari, suadente voce jazz.

Più informazioni