Il Comune di Rialto ha aderito all’iniziativa europea del Patto dei Sindaci e il 22 luglio scorso con delibera di Consiglio comunale ha approvato il SEAP Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile redatto col supporto tecnico di ARE Liguria, l’Università degli Studi di Genova e il coinvolgimento della Provincia di Savona in quanto Struttura di Supporto del Patto dei Sindaci con la quale il Comune, insieme ad altri interessati all’iniziativa, ha firmato un protocollo d’intesa.
Il Patto dei Sindaci è una iniziativa comunitaria e rappresenta uno degli strumenti più sostenuti e diffusi dalla Commissione Europea per la promozione degli obiettivi del “20-20-20, grazie a cui le Amministrazioni Locali si impegnano, volontariamente, a ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2, a ridurre del 20% i consumi da fonti primarie e di portare al 20% la quota di rinnovabili nel consumo energetico entro il 2020 rispetto all’anno 2005.
“Partendo dalle emissioni di 1100 tonnellate di CO2 calcolate nell’anno di riferimento 2005 la nostra amministrazione, grazie soprattutto all’Eolico, al 2013 ha ridotto le emissioni di 416 t CO2 pari al 37,8% e si impegna a ridurle di ulteriori 227 t CO2 entro il 2020 per un abbattimento totale di 643 t CO2 pari al 58,5% più del doppio rispetto a quanto richiesto” afferma il sindaco Silvio Casanova.
“Il raggiungimento degli obiettivi è legato all’azione del nuovo regolamento edilizio comunale, a interventi sull’illuminazione pubblica ed alla razionalizzazione del trasporto pubblico”.
Ma l’adesione al Patto dei Sindaci è anche occasione per rilanciare il progetto di ampliamento degli impianti eolici. Attualmente tra il colle del Melogno e Pian dei Corsi, sul crinale a nord del comune di rialto, si trovano tre parchi eolici: “Madonna della Neve” gestito da un privato nel comune di Bormida con 4 aereogeneratori, ”Andrea Quaglia” con 3 aereogeneratori del comune di Rialto e Pian dei Corsi con 3 aereogeneratori del comune di Calice Ligure per un totale di 10 pale.
Per tutti e tre gli impianti è stata presentata istanza di ampliamento alla Regione Liguria che prevede l’installazione di ulteriori sette pale per un totale di 17 pale ed una potenza complessiva di oltre 15 MW.
“Per quanto riguarda il nostro comune anche in considerazione del positivo esito dei primi anni di produzione, lo scorso anno è stato presentato un nuovo progetto in Regione per l’avvio della procedura di screening che prevede il raddoppio dell’attuale parco eolico vicino a quello esistente, con tre pale alte 60 metri con diametro di 60 metri per una potenza complessiva di 2400 kw” aggiunge il primo cittadino.
“L’iter autorizzativo ha avuto un rallentamento in quanto l’aereogeneratore in prossimità del Bric Chioggia è stato assoggettato a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Ci auguriamo comunque un esito rapido e positivo dal momento che la Regione Liguria ha aggiornato gli obiettivi del Piano Energetico per l’eolico aumentando la potenza installata a 120 MW entro il 2013” conclude il sindaco Casanova