Economia

La Liguria incontra il mondo: 250 imprese a confronto con i delegati delle 78 Camere di Commercio italiane all’estero

incontro unioncamere

Regione. Circa 250 imprese per oltre mille incontri B2B con i cento delegati delle Camere di Commercio italiane all’estero (Ccie). Oltre 400 partecipanti alle 12 sessioni di approfondimento Paese e tematiche: questi i numeri del “Salone dell’Internazionalizzazione”, che si tiene a Genova lunedì 1 e martedì 2 luglio, nell’ambito del 14esimo Meeting dei segretari generali delle Camere di Commercio italiane all’estero.

L’evento, ideato da Unioncamere Liguria, realizzato in collaborazione con Assocamerestero e in stretto raccordo con Unioncamere, intende creare un momento di riflessione e dibattito su nuove modalità di assistenza alle imprese, nuove scelte progettuali, alleanze diversificate per aiutare le Pmi a operare all’estero nonostante la crisi.

L’incontro del 1 luglio alle 15,30, nel Palazzo della Borsa Valori di Genova, che apre ufficialmente il Salone dell’Internazionalizzazione, vuole far emergere proposte concrete su cui costruire un terreno comune di lavoro con gli altri soggetti della promozione, sottolineando, tra i propri strumenti/linee di attività, quelli che maggiormente potrebbero essere utilizzati per una progettualità condivisa.

I lavori proseguiranno il 2 luglio, sempre alla Borsa Valori di Genova, con una giornata interamente dedicata alle imprese, con incontri B2B, nove Focus di approfondimento sulle opportunità Paese (Sudafrica, Giappone, Singapore, Turchia, India, Stati Uniti, Corea del Sud, Brasile e Canada) e tre workshop che affronteranno le tematiche dell’etichettatura dei prodotti e lotta alla contraffazione, contrattualistica internazionale, procedure import-export.

Una due giorni in cui la Liguria sarà al centro del mondo: per la prima volta il territorio ospita un evento di così ampia portata per le Camere italiane all’estero, che darà modo alle eccellenze locali di promuoversi su ben 52 mercati.