Loano. “Ha preso il via, a Loano, il progetto Estate Sicura, il piano di interventi in materia di sicurezza urbana, che prevede iniziative volte a migliorare il controllo del territorio nel periodo di massima affluenza turistica”. Ad annunciarlo è l’Assessore alla Polizia Municipale e alla Sicurezza del Cittadino del Comune di Loano, Luca Lettieri che aggiunge: “Ieri si è svolto il primo intervento di vigilanza sull’abusivismo commerciale della stagione estiva”.
All’operazione hanno partecipato due squadre della Guardia Costiera, che hanno eseguito controlli sulla spiaggia, due unità provenienti dalla Polizia Municipale di Finale Ligure (in forza degli accordi di associazione dei Comandi PM di Loano – Finale Ligure – Albenga), che hanno presidiato il lungomare, e cinque unità del Comando Polizia Municipale di Loano, che hanno prestato servizio di sorveglianza sulla passeggiata e nel centro storico. L’operazione, coordinata dal Comandante della Polizia Municipale di Loano Luigi Soro, ha portato a contestazioni per un totale di 15 mila euro di sanzioni e al rinvenimento oggetti abbandonati in spiaggia. I sequestri e i rinvenimenti sono riferiti a centinaia di articoli non griffati tra cui: occhiali, braccialetti, asciugamani, cappellini, orecchini, cover ed accessori vari per telefoni cellulari, bandane, accendini.
“Tutto il materiale sequestrato e rinvenuto sulla spiaggia – spiega l’Assessore Lettieri – sarà devoluto in favore di enti o associazioni assistenziali o di volontariato senza scopo di lucro, secondo quanto previsto da una delibera approvata lo scorso anno dalla Giunta Comunale. La merce sarà messa a disposizione delle Associazioni Onlus loanesi che collaborano con i Servizi Sociali per garantire assistenza in favore dei più bisognosi, ovvero il Centro ascolto CARITAS, l’Associazione Dopodomani Onlus, la Comunità per minori Piccola Opera e le parrocchie San Giovanni, San Pio X, Santa Maria Immacolata – Padri Cappuccini. Tutto ciò che non verrà utilizzato dalle associazioni loanesi sarà messo a disposizione di quelle la cui sede è nel territorio dell’Ambito Territoriale (A.T.S.) n. 20″.
L’operazione di controllo che si è svolta ieri si inserisce in un quadro più ampio di collaborazione da parte del Comune di Loano ai programmi disposti dalla Prefettura e dalla Questura di rinforzo dei controlli nella stagione turistica. La Polizia Municipale sarà impegnata per tutta l’estate nei servizi coordinati con la Guardia Costiera, per controllo abusivismo commerciale sulle spiagge, con la Polizia di Stato, per verifiche di Pubblica Sicurezza quali il fenomeno dell’accattonaggio o presenza illegale di extracomunitari e per servizi di controllo dello stato di ebbrezza alcolica o da assunzione di sostanze psicotrope dei conducenti dei veicoli (etilometro-drugtest) specie negli orari di chiusura delle discoteche e sale da ballo, con la Polizia Ferroviaria per controllo della viabilità durante manifestazioni che interessino la sede ferroviaria o dei bivacchi nell’area della stazione, con la Guardia di Finanza per il controllo dell’abusivismo commerciale in occasione di grandi manifestazioni o fiere ed infine con i Carabinieri per problemi di ordine pubblico durante lo svolgimento di manifestazioni. Sono previsti infine interventi coordinati con personale delle Polizie Municipali associate di Finale Ligure, Albenga e con il Comando di Savona all’interno del Progetto Anti contraffazione promosso dallo stesso Comando savonese.
“Queste attività, così come l’estensione del servizio di controllo fino alle due di notte per la maggior parte dell’estate, è possibile grazie al rafforzamento del personale, che si è arricchito di sei unità a tempo determinato. Inoltre, il passaggio all’ufficio URP di alcune attività svolte fino ad oggi dalla Polizia Municipale, quale richieste di risarcimento danni, rilascio contrassegno sosta disabili o autorizzazioni per la zona ZTL, ha consentito di destinare personale di sportello alla vigilanza esterna. Infine, un ulteriore aiuto giunge dalla tecnologia, che sostituirà alcune funzioni interne di supporto informativo che verranno svolte in mobilità dalle stesse pattuglie” conclude Lettieri.