Loano. Sono aumentate le adesioni al campo solare di Loano a giugno. Sono 26 (quasi il doppio dello scorso anno) gli iscritti che dal 17 giugno partecipano alle attività promosse dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Loano. Proseguono le iscrizioni per il mese di luglio, che ad oggi contano già 80 adesioni.
Il servizio per bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 3 e i 12 anni resterà attivo fino al 13 settembre, ed è stato aggiudicato con una gara d’appalto al Consorzio Sociale Il Sestante per le due prossime estati. La cooperativa sociale Progetto Città di Savona si occuperà della gestione operativa del progetto.
“Sarà un’estate divertente per i tanti bambini e ragazzi che frequenteranno il campo solare comunale – dice l’assessore ai Servizi Sociali Luca Lettieri – Il progetto di attività quest’anno si intitola ‘Circo… navigando – viaggio per mare e per terra a bordo della scuola di piccolo circo!’. Il punto di partenza saranno le arti circensi e il progetto educativo prevede la proposta di attività ludico-motorie, sportivo-dilettantistiche oltre che di laboratori espressivi e creativi. Obiettivo finale sarà la creazione di piccoli spettacoli di teatro di strada che saranno presentati nelle vie del centro storico di Loano, in occasione delle feste di fine mese”.
“Durante l’estate bambini e ragazzi del campo solare avranno modo di far parte di un progetto educativo e al contempo di vivere una vera e propria vacanza, con molte occasioni di gioco e divertimento: potranno utilizzare la spiaggia ma anche la piscina, il Centro Sportivo Polifunzionale di Boissano e le strutture dello Yacht Club Marina di Loano. Sarà data una particolare attenzione alle attività sportive, che si inseriscono nella “Loano città dello sport” conclude Lettieri.
Non mancheranno infine le gite, differenziate per i piccoli e i grandi: fattorie didattiche a Ceriale e Bardineto, parco avventura a Mendatica, cooperativa Il Gagollo a Bergeggi e snorkeling alla Margonara ad Albissola. I più grandi potranno anche fare l’esperienza del “bivacco” di due giorni, al Lago di Osiglia e al Rifugio del Pian delle Bosse.”
Il servizio è organizzato per due sottogruppi, i piccoli (che hanno come sede di riferimento i locali dell’asilo Stella) e i più grandi (che fanno invece capo ai locali della scuola Valerga), in modo da poter adeguare i ritmi dell’attività alle diverse esigenze. Il servizio prende il via alle 7.45 e finisce alle 17.30.