Sanità: Burlando visita l’Ortopedia di Gsl, la clinica San Michele e il centro regionale per adolescenti

Albenga - reparto GSL - ortopedia elettiva

Albenga. Sanità ingauna in festa sabato pomeriggio con l’arrivo del presidente della Regione, Claudio Burlando, che parteciperà a due inaugurazioni: alle 16,30, presso l’ospedale Santa Maria di Misericordia verranno battezzate le nuove sale del Gsl Sri (Gruppo Sanitario Ligure), mentre alle 17,30 si celebrerà l’apertura del Parco fisioterapico della casa di cura “San Michele” (che collaborerà con il Gsl).

Il Santa Maria di Misericordia ha ottenuto dalla Regione il riconoscimento di centro d’eccellenza per le specialità della chirurgia ortopedica di elezione. L’esperimento, ormai diventato iniziativa strutturata, ha registrato 1500 interventi nel 2012 e un risparmio, per le casse della Regione, di oltre un milione e mezzo di euro. Dalle fughe dei pazienti locali al contrario, ossia attrazione per chi si vuole sottoporre agli interventi di artoprotesi.

Le nuove sale del Gsl sono moderne e confortevoli, lontane dagli scenari a volte deprimenti degli ospedali. Gsl e clinica San Michele, con il parco fisioterapico, collaboreranno per il “Progetto di sperimentazione gestionale di chirurgia ortopedica, protesica ed artroscopia”, avviato appunto da un anno presso l’ospedale ingauno, fornendo ai pazienti il necessario supporto riabilitativo post-intervento.

L’esperimento Gsl è il primo esempio di convivenza in Liguria, e tra i primi in Italia, di una struttura privata all’interno di un nosocomio pubblico. Il reparto è integrato a tutti gli effetti all’interno della struttura pubblica e “acquisisce” dalla ASL 2 tutti i servizi necessari al regolare svolgimento delle proprie attività.

Per il futuro ci si augura che il Centro di eccellenza sarà anche in grado di attrarre, grazie alla professionalità del personale medico e infermieristico sia di GSL che dell’ASL 2, pazienti extraregionali per arrivare a un numero di interventi annuo pari a 2500 protesi e 1300 artroscopie, traguardo che, se raggiunto, porterà il reparto ingauno ad essere la prima divisione in Italia per numero di interventi eseguiti.

Non bisogna trascurare, infine, che a fine 2013 diventerà operativa la direttiva europea del 2011 che consentirà la libera circolazione dei cittadini europei per le cure di ortopedia elettiva. Si tratta della più grande riforma sanitaria della storia, che coinvolge 27 nazioni, 600 milioni di cittadini e 17 milioni di professionisti, in una sfida epocale che coinvolgerà anche GSL impegnandola in un percorso per ottenere la certificazione internazionale di qualità Joint Commission che consentirà all’ospedale di Albenga di entrare nel “club” dei centri di riferimento europeo.

Il governatore ligure, accompagnato dall’assessore alla Salute Claudio Montaldo, dall’assessore alle Politiche Sociali Lorena Rambaudi e dal Direttore Dipartimento Salute e Servizi Sociali Franco Bonanni, al mattino visiterà il Centro di Valenza Regionale per i Disturbi dell’Adolescenza e del Comportamento Alimentare presso l’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Sempre a Pietra Ligure, nella mattinata, il presidente Burlando sarà alle 10.00 per un sopralluogo al cantiere per il collegamento fognario con il depuratore.