Economia

Carbone, l’ad Genta: “La filiera è molto attiva, componente importante dell’economia mondiale”

Copertura parchi carbone di Bragno - rendering

Cairo Montenotte. Alla vigilia del cantiere per la copertura dei parchi carbone, l’amministratore delegato di Funivie, Riccardo Genta, esprime soddisfazione: “I numeri che riportiamo in bilancio sono frutto degli investimenti passati. Abbiamo avviato all’inizio del 2012 il sistema di trasporto con i vagonetti da Miramare ai Nuovi Fondali. Abbiamo sbarcato circa 360 mila tonnellate l’anno scorso, raddoppiando il volume quest’anno: 740 mila in nove mesi. La filiera del carbone è molto attiva e dà soddisfazione agli operatori economici. Il sistema reagisce bene alla domanda di trasporto da porto a parchi. Il carbone è ancora una componente importante dell’economia mondiale”.

Sull’area del terminal interno delle Funivie, oggi occupata da depositi a cielo aperto, saranno costruiti due grandi magazzini per il deposito delle rinfuse solide. Il progetto prevede anche la realizzazione di un tunnel centrale per le operazioni di riconsegna della merce assicurate da un sistema di nastri trasportatori. Un appalto da 40 milioni di euro.

“Il progetto dei parchi di San Giuseppe consiste nella copertura dell’esistente con capannoni: le operazioni, che oggi avvengono a cielo aperto, saranno ad atmosfera controllata con i dovuti trattamenti. Quindi l’obiettivo è diminuire l’impatto esterno delle polveri e realizzare una migliore igiene ambientale. Dal punto di vista tecnologico, l’opera è piuttosto complessa, con una superficie coperta di quattro ettari e mezzo e capannoni alti 33 metri” conclude Genta.