Cronaca

Provincia, entro dicembre la firma del Protocollo di Intesa per il Programma ELENA

santiago vacca

Savona. Il Presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza, nell’ambito della seconda conferenza Internazionale sull’Ambiente, tenutasi il 16 settembre 2011 presso l’Isola di Palmaria, ha sottoscritto con il Direttore generale per l’energia della Commissione Europea Marie Donnelly il The Covenant of Mayors (Patto dei Sindaci). Con la firma del documento l’Ente si è così assunto l’onere di promuovere tra i Comuni l’accesso a tale ambiziosa iniziativa.

A seguito di questo importante accordo l’Assessorato all’Ambiente, quale struttura di supporto nelle attività del Patto dei Sindaci, Lungo il percorso che porterà a questo ambizioso obbiettivo, ha organizzato diversi incontri. Nel corso delle sedute è stato presentato il percorso amministrativo che porterà alla sottoscrizione del Patto e alla realizzazione dei SEAP (Piani di Azione per la Sostenibilità Energetica) e, al contempo, all’individuazione degli interventi per il raggiungimento dell’obiettivo “20-20-20”. Obiettivo che si traduce in: consumi ridotti del 20% di fonti primarie rispetto alle previsioni tendenziali, riduzione del 20% di gas climalteranti e aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali entro il 2020.

“Durante l’ultimo incontro, tenutosi la scorsa settimana nella sede dell’Amministrazione provinciale, presenti la dott.ssa Maria Fabianelli – Amministratore delegato di ARE Liguria (Agenzia Regionale Energia), i prof. Fabio Pampararo e Stefano Bracco del Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Genova – sede di Savona, Ilario Baccino Presidente del Consorzio BIM Bormida e numerosi dei 41 sindaci partecipanti al patto, è stato presentato il protocollo di intesa con l’obiettivo di sottoscriverlo entro la fine di dicembre” ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Savona Santiago Vacca. Obiettivo primario, quindi, di questa iniziativa è la redazione e l’attuazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) sottoscritti nell’ambito del Patto dei Sindaci.

“La riunione ha evidenziato il ruolo di capofila svolto dalla Provincia che si assume un grande impegno a stretto contatto con i Comuni ed i loro uffici tecnici per giungere alla redazione dei piani d’azione da parte di ARE e Università degli Studi di Genova al fine di raggiungere, con gli interventi previsti, le dimensioni necessarie ad accedere al bando europeo del programma E.L.E.N.A. della BEI (Banca Europea Investimenti). Essere coinvolti in questo progetto vuol dire contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, con un evidente beneficio ambientale ed un ovvio vantaggio economico che si coniuga alla crescita culturale proprio per l’approccio
europeistico di questa iniziativa” precisa Vacca.

“Le Amministrazioni partecipanti – conclude l’assessore provinciale – si avvarranno di risorse umane messe a disposizione dal progetto ELENA. Tutto questo per definire amministrativamente e tecnicamente e, se delegate dai Comuni, bandire le gare per realizzare quanto previsto dai piani d’azione, alle quali parteciperanno le ESCO (Energy Saving Company). La programmazione consentirà anche l’accesso, tramite i soggetti che partecipano alle gare, ai finanziamenti agevolati messi a disposizione dalla BEI per: sostituire la pubblica illuminazione con impianti ad alto risparmio energetico, eseguire interventi sugli edifici pubblici (come installare cappotti o sostituire l’impianto di illuminazione interna), sostituire impianti di riscaldamento obsoleti con moderne caldaie a condensazione, installare minicentrali di teleriscaldamento con trigenerazione per le frazioni non servite da gas di città e numerosi altri tipo di intervento”.