Associazione culturale e del paesaggio Renzo Aiolfi: rinnovato il consiglio direttivo

aiolfi

Savona. Dopo aver espletato le regolari elezioni dal 7 ottobre al 7 novembre, al fine del rinnovo del consiglio direttivo dell’associazione culturale e del paesaggio Renzo Aiolfi no profit, Savona, nel corso della prima riunione dei nove consiglieri che hanno ottenuto voti, sono state assegnate le cariche sociali per il triennio 2013/2015.

Questa la suddivisione: Silvia Bottaro presidente, Sonia Pedalino vice presidente con l’incarico di responsabile della sezione femminile, Angela Calderoli segretaria, Sergio Ravera tesoriere, Lorenza Marchese responsabile dei rapporti con le altre associazioni e con il mondo della scuola, Marco Accatino delegato per la Val Bormida e responsabile della delegazione di Millesimo e dei rapporti con le istituzioni, Roberto Debenedetti responsabile della sezione artisti, Luigia Romana responsabile delle periodiche esposizioni, Rosaria Avagliano responsabile del settore dedicato ai restauri e dell’organizzazione dei convegni.

“Un sincero ringraziamento per il fattivo lavoro svolto dal precedente consiglio – dichiara la presidente Silvia Bottaro – e un auspicio di buon lavoro al nuovo consiglio direttivo che desidera proseguire nel solco dell’impegno volontaristico nel settore articolato della cultura, quale vera categoria etica, sociale al fine di conoscere meglio le bellezze del territorio per valorizzarle, tutelarle e renderle, anche, strumento economico e di lavoro per le nuove generazioni”.

“Si ribadirà – prosegue – l’impegno verso la disabilità, il settore dei restauri, la ricerca di sinergie con le istituzioni e altre associazioni del territorio che abbiano gli stessi interessi culturali, il mondo della musica e del teatro. Ovviamente senza nulla togliere al settore arti visive, alla promozione di incontri, conferenze spalmati non solo nel centro città, ma nelle periferie e la promozione di progetti rivolti ad una età adulta matura (anziani attivi nel settore dell’accoglienza ai beni culturali), alle donne, alla promozione di visite culturali ad importanti mostre in Italia”.

L’associazione Aiolfi desidera crescere sempre più. Attualmente conta 630 associati italiani e stranieri, perché la quota annua di adesione, ormai ferma a dieci anni, è sempre di 35 euro per singoli e la quota famiglia è di 25 euro per over 65, mentre è di 50 euro per gli artisti. “Questa – spiega Bottaro – è la nostra unica fonte di finanziamento che ci ha permesso e ci permetterà di organizzare e di ‘fare’ le varie iniziative. Nel 2013 questa associazione avrà dieci anni di vita: un anno importante che vedrà in campo nuove iniziative. Si ribadisce l’importanza culturale del nostro giornale Pigmenti, con l’attuale direttore responsabile Sergio Ravera, che continuerà ad avere cadenza semestrale e cercherà di allargare ancor più l’orizzonte dei temi affrontati da valenti specialisti”.