Sport

Al via a Loano i mondiali di nuoto per atleti con sindrome down, Pignocca: “Palazzetto intitolato a Garassini, sindaco ‘dello sport'”

Loano. “Loano da anni si distingue per i suoi impianti e per le manifestazioni sportive che uniscono il sociale allo sport: quest’anno abbiamo la fortuna di ospitare questi mondiali e per noi è motivo di vanto”: così il sindaco loanese Luigi Pignocca presenta i i Mondiali di nuoto DSISO (Down Syndrome International Swimming Organisation) che si aprono oggi nella cittadina rivierasca.

Sono 210 atleti gli atleti con sindrome di down provenienti da 22 nazioni (Australia, Brasile, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Italia, Giappone, Kosovo, Macao, Messico, Portogallo, Sudafrica, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turkmenistan e Venezuela). Si gareggia nella piscina comunale “Doria Nuoto” (8 corsie da 25 metri) di Loano, già quartier generale dei Global Games 2011 e sede degli Europei Open INAS del 2010.

“Loano si distingue da anni per la sua attenzione allo sport – prosegue Pignocca – Il mio impegno è mantenere questo grande patrimonio, per la città e il comprensorio. Questi sono tempi particolarmente difficili, pensare alla nascita di nuove strutture sarebbe poco realista, però mantenere ciò che c’è è il nostro obiettivo”.

Oggi è anche la giornata dell’intitolazione del palazzetto a Elio Garassini: la targa è stata scoperta dai nipoti. “Abbiamo scelto questo grande sindaco che può considerarsi il padre di questa struttura e che ha gettato le basi della Loano città europea dello sport” conclude il primo cittadino.

Il programma di sabato 17 novembre prevede riscaldamento dei nuotatori e delle nuotatrici dalle 8,30, prima sessione di gare dalle 9,30 alle 13. Nel pomeriggio, nuovo via alle finali a partire dalle 16:30. Nella prima giornata si assegnano così i titoli mondiali nei 200 misti femminili, 25 farfalla maschili, 25 stile libero femminili, 200 stile libero maschili, 50 farfalla femminili, 50 dorso maschili, 100 rana maschili, 100 dorso femminili, 400 misti maschili, 4×50 stile libero femminili, 4×50 misti maschili, 200 misti maschili, 200 stile libero maschili, 50 farfalla femminili, 50 dorso maschili, 100 rana maschili, 100 dorso femminili, 4×50 misti maschili, 4×50 stile libero femminili. La piscina di Loano è pronta ad accogliere tutti i partecipanti ed il pubblico a tifare per la diciottenne chiavarese Marta Cantero che esordirà nel sincronizzato individuale e si giocherà il titolo mondiale contro fortissime atlete australiane e inglesi. A presentare lo speaker Franco Branco dj.

Il valore di questa manifestazione cresce quest’anno in virtù della possibilità di avere a latere delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016 un evento dedicato agli atleti con sindrome di down denominato Trisomy Games. I Mondiali DSISO di Loano, organizzati dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Dario Della Gatta in collaborazione con CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), vedranno all’opera il team azzurro di Marco Peciarolo, capace di conquistare ventidue medaglie (11 ori, 4 argenti, 7 bronzi) ai Mondiali di Tapei e ben cinquantacinque (36 ori, 11 argenti e 8 bronzi) agli Europei in Portogallo.

Peciarolo, coadiuvato dai tecnici Roberto Cavana ed Eleonora Pines, schiera i seguenti atleti al via della competizione: Luca Bicciato (Aspea Padova), Roberto Baciocchi (Disabili Foligno), Marco Marzocchi (Hyperion Latina), Paolo Manauzzi (Hyperion Latina), Italo Oresta (Gargano 2000 Giovinazzo), Francesco Fiscaletti (Cavalluccio), Davide Mora (Asd Tricolore), Samuele Stortini (Anthropos Civitanova), Davide Spagnol (Sport Life Onlus Montebelluna), Paolo Zaffaroni (Osha Como), Elena D’Odorico (Fai Sport Udine), Sara Zanca (Uni Sport Rovigo), Dalila Vignando (Osha Como), Martina Villanova (Sport Life Onlus Montebelluna), Maria Bresciani (Futura Onlus Cremona) e Silvia Pavanetto (Pol. Terraglio). Per il nuoto sincronizzato l’allenatrice responsabile Floriana De Vivo e la sua collaboratrice Alessia Lucchini puntano sulle foggiane Shirina Spagnoli e Martina Sasani, sulla chiavarese Marta Cantero, su Arianna Sacripante e Livia Travia, entrambe tesserate per Filippide.

Partners dell’evento sono Confindustria Liguria, Enac, Aeroporto di Genova, Croce Rossa Italiana, Fondazione De Mari, Con. Te. Co, Graphicopy, Frantoio Magnone ed Alisea. Il comitato organizzatore locale ringrazia il Panathlon, Csen, Costa Crociere, Acquario di Genova, AMT Genova, Bicu e Adhoc Italia per la collaborazione.