Laigueglia. Tutto pronto a Laigueglia per la sesta edizione di “Queste Piazze Davanti al Mare”, rassegna tridimensionale della canzone d´autore, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Artenuvole, che si svolgerà giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 agosto.
Nei suoi pilastri fondanti di musica e parole, la canzone di qualità verrà celebrata anche attraverso l’espressione libraria, altra dimensione di un mondo in cui la parola sviluppa le storie e approfondisce il suo rapporto con la musica. “La parola in piazza”, quella stampata su libri, si miscelerà con i mini concerti acustici, protagonisti nei tardivi pomeriggi estivi da aperitivo, pronunciata da scrittori che sono anche operatori, artisti e professionisti del mondo musicale e sarà preludio degli spettacoli serali che “incendieranno” le piazze del piccolo borgo saraceno.
La parola in musica, quella cantata sul palco, che anima la rassegna musicale vera e propria, si impegna ad esplorare, su altri versanti rispetto al consueto, il sapore ancestrale della canzone d´autore, aprendo a progetti particolari che rivelano, spesso sottotraccia, un denominatore comune legato a queste coste dove, oggettivamente, la canzone italiana ha saputo sedimentare una tradizione quasi esclusiva, tra Francia e Mediterraneo.
Un sottile “fil rouge” cuce i nomi di Francesco Baccini e il suo progetto speciale in cui presta la sua voce e personalità artistica alle canzoni di Luigi Tenco e passa per la vena da chansonnier mediata da venature rock e post punk del repertorio di Enrico Ruggeri; un filo a cui si lega l’appuntamento estivo del Club Tenco, con la sua proposta de “Il Tenco Ascolta”, anticipato dalla presenza di Paolo Jannacci, che in qualità di ospite d’onore presenterà il libro “Aspettando al semaforo” (ed. Mondadori) che lo vede impegnato come biografo del padre-maestro Enzo Jannacci.
Il tutto con il consueto spazio dedicato ai protagonisti, per le edizioni 2012, dei concorsi “Premio Bindi” e “L´Artista che non c’era” a cui si aggiunge, da quest´anno, il gemellaggio con la ventennale e prestigiosa rassegna “Musica nel castello” organizzata dal Comune di Dolceacqua e che costituisce di fatto la creazione di una rete delle principali rassegne di canzone d’autore presenti sul territorio ligure.
Per il terzo anno, viene assegnato il premio “Questi passi…” rivolto ad operatori culturali, enti, artisti ed associazioni che abbiano favorito lo sviluppo culturale della forma canzone o più in generale della cultura popolare sul territorio, metafora di un percorso condiviso che, come recita in una poesia Emilio Grollero, autore dell´opera sono “…passi per i nostri figli, sudati, salati, d´ombre e sole, dove raggiungervi, per ascoltare, da fare insieme, questi passi…” di un cammino tutto teso alla canzone, al suo sviluppo e al suo ruolo culturale.
Il riconoscimento per il 2012 andrà ad Antonio Ricci, personalità poliedrica e schiva pervasa da una ironia pungente ma mai sopra le righe, con la seguente motivazione “per aver contribuito in maniera deteminante alla diffusione della cultura popolare sul territorio con la propria opera, che lo vede da tempo protagonista mediatico indiscusso della comunicazione satirica d’autore”.