Politica

“I croceristi ad Alassio? Non si sono visti, era solo una bufala di Avogadro”: Melgrati e Lucchini all’attacco

melgrati

Alassio. L’estate sta finendo come cantavano in quel tormentone estivo i fratelli torinesi Righeira, e ancora una volta dobbiamo registrare una bufala-balla di Avogadro, Agostini e Compagni, dopo i roboanti annunci di inizio estate. Ma se non siete capaci, almeno state zitti! Infatti abbiamo atteso invano i pullman dei croceristi della Costa Serena e Costa Magica ad Alassio in Piazza Partigiani, tutte le Domeniche e i Lunedì di luglio e agosto, alle 9,30, in arrivo da Savona, come annunciato dall’assessore al Turismo Rinaldo Agostini sui quotidiani del 23 giugno 2012, e sui vari media telematici, che aveva a dire: “Grazie ai vari incontri con il Tour operator che si occupa di escursioni sulla Costa, siamo riusciti a far rientrare Alassio nel programma delle navi che si fermano a Savona, Costa Serena e Costa Magica”. Tornano all’attacco dell’amministrazione Avogadro il consigliere di minoranza ed ex sindaco Marco Melgrati ed il consigliere di opposizione Fabio Lucchini.

“Siamo anche andati, sempre in Piazza Partigiani, ogni domenica e lunedì, alle 13 ad aspettare il bus del ritorno, pensando di non aver capito bene l’orario di arrivo, ma di questi autobus nessuna traccia. Nemmeno un pulmino da 10/12 posti! Infatti una convenzione dell’amministrazione con il tour operator Gioco Viaggi di Genova prevedeva (e prevede!) l’escursione ad Alassio alla domenica e al lunedì, con arrivo alle 9,30 e partenza alle 13! Peccato che non si è visto un cane…”.

“Già ai tempi dell’amministrazione di centro-Destra l’ex assessore al Turismo Monica Zioni aveva già contattato i vertici della Costa Crociere, offrendo un pullman gratis pagato dal Comune, con una guida sempre a spese del Comune di Alassio. La dirigenza della Costa Crociere aveva cortesemente declinato l’offerta, dichiarando che tra i passeggeri non c’era l’interesse e gli stessi preferivano visitare l’Acquario di Genova, piuttosto che Portofino o gli outlet di Mondovicino e di Serravalle. In compenso l’assessore Agostini e il sindaco Avogadro non possono non sapere dell’arrivo, vero questa volta, di “turismo di qualità” con autobus pieni all’inverosimile di “collaboratori famigliari” extracomunitari, in prevalenza filippini e ecuadoregni da Milano e Torino, che sbarcano dai bus loro dedicati al mattino della domenica (giorno di riposo) con tavolini, ombrelloni e sedie, pronti per il pic-nic sulla spiaggia, e quando non c’è posto in spiaggia direttamente sulla passeggiata Ciccione, sulle panchine o accampati nei giardini comunali, dopodichè rientrano in serata riprendendo l’autobus per le Loro località di provenienza. Questo è il turismo di qualità invocato da Avogadro e Agostini? Non credo che i commercianti e i titolari di bar e ristoranti siano felici di questi “turisti”, che non portano certo incassi, ma questo è quanto…” aggiungono Melgrati e Lucchini.

“D’altronde non ci si può aspettare molto da una amministrazione che punta tutto come offerta culturale sulla Orchestra Sinfonica di Sanremo (vero flop già in passato), con spettacoli a pagamento, che visto l’insuccesso venivano offerti a 3 biglietti x 2 come al supermercato, con quattro gatti ad assistere ai concerti (forse gli stessi 4 gatti presenti alla festa dell’Umidità a san Rocco!)”.

Oppure la stessa amministrazione che a gennaio rinuncia ai fuochi d’artificio per non disturbare e tutelare gli animali (altra bufala!), ad Agosto li fa pensando probabilmente che gli animali siano andati in vacanza, per 18 minuti invece che i tradizionali 30 minuti, allo stesso costo (19 mila euro) con uno spettacolo deprimente, criticato da tutti per farli così era forse meglio non farli affatto, devolvendo la cifra ai terremotati dell’Emilia, come bene hanno fatto il Sindaco del Pdl Pignocca e la giunta di Loano” concludono Melgrati e Lucchini.