Altre news

Restyling giardini di piazza Partigiani: Alassio si “riappropria” di quattro nuovi platani

piazza partigiani alassio

Alassio. L’Amministrazione del Comune di Alassio, ha deliberato il restyling delle aiuole in piazza Partigiani. “Ad un anno esatto dall’abbattimento dei meravigliosi e storici esemplari di platani presenti in quel luogo dagli inizi del 1900, perché pare colpiti da un parassita – ricorda ssessore al Verde del Comune di Alassio, Giacomo Nattero – ho il piacere di comunicare ai cittadini alassini e ai suoi ospiti che nel prossimo mese di marzo 2012, su progetto di rifacimento dell’intera dell’aiuola redatto dall’Ufficio Verde Pubblico del Comune, verranno finalmente ricollocati quattro esemplari di platani”.

“Nei mesi scorsi, dopo il nostro insediamento il sindaco ed io, abbiamo avuto alcuni incontri sia con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria nella persona dell’Architetto Ciurlo che con alcuni esponenti del Dipartimento di Agronomia e Selvicoltura dell’Università di Torino, i quali volevano ragguagli sul ripristino del sito – dice Nattero – Queste istituzioni nel marzo 2011 avevano dato il parere favorevole all’abbattimento dei esemplari arborei, a patto però che venissero in breve sostituiti con nuovi esemplari di platani da loro indicati sulla loro relazione. Da questi incontri hanno trovato subito da parte della nostra amministrazione una disponibilità immediata ad eseguire il restyling”.

“Con questo intervento ci consentirà di riconsegnare alla cittadinanza ed ai nostri ospiti il simbolo andato perduto ed un bellissimo angolo della città, nuovamente portato ali antichi splendori. Seguendo la specifica relazione del Dipartimento dell’Università di Torino, nella quale ha indicato questo come periodo idoneo ad eseguire l’impianto, ha segnalato anche la nuova specie arborea di platano e il numero di piante da posizionare, il Geometra dell’Ufficio del Verde Pubblico del Comune ha redatto il progetto che prevede oltre alla sostituzione delle attuali ceppaie rimaste dopo il doloroso taglio, il rifacimento del marciapiede, la posa di un manto erboso, la sistemazione dei servizi e sotto servizi pubblici ivi presenti e l’installazione di una ringhiera a protezione dell’aiuola stessa”.

“Dopo avere ottenuto anche il parere favorevole della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria, non appena espletate le necessità amministrative tese all’esecuzione, si darà corso ai lavori che presumibilmente saranno completati con largo anticipo rispetto alla prossima stagione estiva. Ringrazio tutti i collaboratori che in Comune, all’Università ed in Soprintendenza, si sono adoperati con me con professionalità e celerità, per permettermi di raggiungere questo storico risultato”, conclude Nattero.