Alassio, il Memorial “Bartolomeo Marchiano” protagonista della giornata delle eccellenze

bartolomeo marchiano

Alassio. La rassegna culinaria dedicata alla cucina della tradizione, che ha visto i sei borghi della Baia del Sole sfidarsi ai fornelli della scuola alberghiera per “Il piatto del cuore”, si candida per il Muretto di Alassio.

Nella giornata delle eccellenze, alla presenza del coordinatore territoriale dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Lingua, Angelo Marchiano, patron dell’omonimo Memorial, ha consegnato, insieme ai testimoni della tradizione culinaria alassina, il piatto dei “Granai della Memoria”, che riporta i sei piatti della tradizione della città ( ventre di Moglio, panissa della Fenarina, cappon magro del centro, cima all’alassina del borgo Barusso, polpo in umido di borgo Coscia e coniglio di solva), al sindaco Roberto Avogadro che lo proporrà alla commissione comunale al fine di decidere sulla ammissibilità della proposta.. Grazie al Marchiano, le ricette della cucina tipica del nostro ponente sono entrate di diritto nel progetto “Terra Madre” lanciato lo scorso anno dal fondatore di Slow Food Carlo Petrini.

La formula “Alunni e nonni ai fornelli” ha ricevuto ultimamente anche la ribalta televisiva, infatti il vincitore della sfida dei piatti del cuore, il cappon magro, è stato ospite dello spazio “cucina regionale”, condotto da Adriana Volpe e dallo Chef Renato Bernardi su Rai 2 durante “I fatti vostri”.

Gli organizzatori del memorial, Istituto Alberghiero, Comune di Alassio, Conad, Fondazione Marchiano, Associazione Vecchia Alassio, Slow Food ed Eccoci Eventi hanno già lanciato la prossima sfida che vedrà competere, per l’iniziativa dei “granai della memoria”, sei Pro Loco del ponente savonese.

Più informazioni