Sport

Scuola calcio Milan-Veloce: un seminario sulla corretta alimentazione

Scuola calcio Milan

Savona. In una sala gremita ben oltre la sua capienza, si è svolto ieri sera il seminario “L’allenamento a tavola” per genitori e tecnici della Scuola calcio Milan – Veloce 1910.

Il relatore della serata, Alberto Dolci, docente dell’area biochimica nutrizionale dei laboratori di Milan Lab, ha illustrato ai numerosi presenti le linee guida per una corretta alimentazione dello sportivo, argomento importantissimo per la salute dei ragazzi e, perché no, anche nei più grandicelli.

“Siamo molto felici del riscontro avuto ieri sera – dichiarano i dirigenti della Veloce – in fatto di presenze e di partecipazione attiva da parte dei genitori, ragazzi e tecnici intervenuti alla serata. Sono il segnale che i nostri tesserati credono nel nostro progetto di qualità legato alla società meneghina, la quale ha fatto della qualità stessa il suo credo professionale sportivo in italia e nel mondo”.

“I nostri dirigenti e allenatori, pian piano – proseguono -, stanno cercando di allinearsi il più possibile al metodo operativo rossonero, al fine di offrire una valida alternativa molto professionale, differente dalla solita scuola calcio tradizionale”.

Giovedì pomeriggio, per esempio, sarà la volta di un appuntamento formativo per gli allenatori: Danilo Tedoldi, supervisore tecnico di “Milan Academy”, dirigerà l’allenamento della categoria 1998 sotto gli occhi di tutti gli allenatori del settore giovanile. Lo stesso Tedoldi, nei prossimi giorni accompagnerà al centro sportivo Vismara di Milano (sede operativa del settore giovanile dell’A.C. Milan), due ragazzi dei 1998 e tre ragazzi dei 1999, i quali per impegno e qualità tecniche si sono messi in luce in questo inizio di stagione.

L’operazione di scouting poi proseguirà anche per le altre categorie durante tutta la stagione e per le prossime, al fine di dare almeno una possibiltà a tutti i ragazzi meritevoli di seguire le orme di El Shaarawy & co.

“Una cosa è certa – proseguono i dirigenti granata -: la Veloce 1910 nella persona del nostro presidente Levo e dei suoi collaboratori, ha investito molto in questo progetto e, senza nascondersi, vuole diventare la società calcistica di riferimento della provincia per i prossimi anni”.

“Le strutture non mancano – sottolineano -: l’A.C. Milan prima di concedere l’affiliazione ha verificato che i campi di Zinola e via Tissoni fossero idonei, in particolare nel fondo, che se fosse stato in terra non avrebbero accettato. I tesserati, dai Piccoli Amici ai 1995 sono quest’anno in tutto circa 250, i nostri tecnici e i nostri dirigenti cresceranno professionalmente grazie ai corsi e alle library on-line messi a disposizione da Milan Academy, Milan Lab monitorerà lo stato fisico e la crescita dei ragazzi, tra gli addetti ai lavori c’è molto entusiasmo… che ci manca?”.