Noli. Il Comune di Noli ha chiesto alla Regione Liguria il riconoscimento dello stato di calamità naturale di eccezionale gravità per l’intero litorale costiero colpito dalle mareggiate nel periodo tra il 4 e il 7 novembre. “Si è trattato di un periodo terribile per l’intero territorio ligure, che ha visto pure tremendi eventi luttuosi nel capoluogo regionale. Nella città di Noli vi sono stati ingenti danni all’assetto costiero, ai moli, alle passeggiate e a strutture di diverse concessioni demaniali private, limitandone in alcuni casi la funzionalità nonchè’ alle condotte fognarie” spiegano dal Comune.
“Grave danno ha pure colpito la Cooperativa Pescatori ‘Defferrari’ di Noli, che ha visto la propria sede invasa dall’acqua e pesanti danni a macchine e materiale di pesca. In questo contesto l’economia cittadina è stata duramente colpita sia nelle strutture turistiche che in quelle primarie come la pesca. Bisogna peraltro rammentare l’ecomiabile impegno della Protezione Civile locale, che ha lavorato insieme a ditte esterne per liberare e garantire il deflusso degli scarichi a mare nonchè delle foci del Rio Noli e del Rio Mazzeno. Da qui ne deriva la richiesta dello stato di calamità per permettere all’intero comparto produttivo cittadino di poter sanare i propri danni e riuscire a ripartire” concludono dall’amministrazione comunale.