Cairo. Mercoledì 7 dicembre alle ore 21 nel Teatro Città di Cairo Montenotte un suggestivo percorso messo in scena dalla compagnia Teatro Ingauna e con la regia di Mario Mesiano accompagnerà il pubblico attraverso alcuni momenti della vita di Fabrizio De Andrè, la sua umanità, dai vicoli della città vecchia al paradiso, sino all’incontro con Dio.
La musica è il filo conduttore di un suggestivo percorso teatrale che rivela la straordinaria umanità di Fabrizio De Andrè e dei suoi personaggi.
Lo spettacolo rappresenta alcuni momenti significativi della vita di Fabrizio, soffermandosi sull’uomo più che sul personaggio pubblico. Il titolo vuole sottolineare proprio questo. Nome: Fabrizio, l’individuo, il singolo, l’unicità, con le sue debolezze, le sue vittorie, i compromessi. Cognome: De Andrè. L’appartenenza, la società, la forma, con i suoi riti, il perbenismo, i condizionamenti. Lo spettatore è condotto lungo un percorso attraverso l’infanzia spensierata di Faber nella campagna piemontese, il suo amore per gli animali e la vita semplice, la giovinezza ribelle ed ombrosa, i suoi grandi amori, la scoperta della Sardegna ed il dramma del sequestro. Sino alla riscoperta del rapporto con il padre, figura dominante nella sua vita.
Ingresso singolo spettacolo: 18 euro. Ridotto: 10 euro. La vendita di abbonamenti e biglietti si svolge presso l’URP – Palazzo di Città in Piazza della Vittoria n. 29 dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 11.45