Savona si prepara alla “Plinius Conference”: convegno internazionale sulle calamità naturali

Plinius conference

Savona. Organizzata dalla Fondazione CIMA dal 7 al 9 Settembre a Savona si terrà la “Plinius Conference”, convegno scientifico internazionale che riunisce ogni anno i maggiori esperti di calamità naturali nel Mediterraneo.

Il Convegno ha visto, nella sua lunga storia, la presentazione alla comunità internazionale di importanti scoperte scientifiche, con il contributo non trascurabile dei ricercatori savonesi di Fondazione CIMA, che hanno reso più affidabili le previsioni meteo-idrologiche.

Il discorso di apertura dei lavori sarà tenuto da S.E. il Prefetto Franco Gabrielli, capo del Dipartimento della Protezione Civile. Alla sua presenza e alla presenza del dott. John Harding, rappresentatne ONU, i sindaci di Savona e Spotorno firmeranno l’adesione delle due città alla campagna mondiale di riduzione dei disastri “Making Cities Resilient: My city is Getting Ready”, patrocinata dal’ONU – Strategia Internazionale per la Riduzione dei Disastri. E alla scienza si unisce l’arte, con una grande manifestazione di Video art alla Fortezza del Priamàr che coinvolgerà tutta la popolazione.

Altro evento nell’evento: “Invito all’Opera”, la presentazione alla comunità internazionale di uno dei progetti nazionali di maggior successo nell’ambito delle applicazioni satellitari per la difesa dalle inondazioni, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.

La conferenza verrà chiusa la sera del 9 Settembre con la consegna dei diplomi di riconoscimento ai giovani ricercatori che hanno partecipato alla campagna 2011 di osservazione dei Cetacei nel Mar Ligure, alla presenza dell’on. Ombretta Fumagalli Carulli.