Cronaca

Esodo e controesodo, incidenti stradali in calo rispetto al 2010: in calo del 51% i mortali

incidente autostrada coda

Incidenti stradali in diminuzione nel periodo di esodo e controesodo d’estate. I dati di polizia stradale e carabinieri relativi al bimestre luglio-agosto 2011 rilevano una diminuzione del totale degli incidenti stradali di – 1.327 (- 7,1%) rispetto al corrispondente periodo del 2010, nel quale si era già registrata una riduzione del 6% rispetto al 2009. In particolare si sono registrati 55 incidenti stradali con esito mortale in meno (-12,1%) con 51 morti in meno (-10,3%), seguendo il trend positivo che l’anno scorso aveva già fatto registrare una diminuzione del 12,8% delle vittime rispetto al 2009.

Dunque, a fronte di alcuni emblematici incidenti verificatisi nel periodo estivo che hanno richiamato la sensibilità dell’opinione pubblica, secondo la polstrada prosegue il trend positivo del fenomeno infortunistico. In particolare, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) del bimestre estivo sono stati rilevati 23 incidenti mortali in meno (-10,4%) con -28 vittime (-11,4% di deceduti). Nelle ore notturne dei fine settimana (dalle ore 22 del venerdì alle 6 del sabato e dalle ore 22 del sabato alle 6 della domenica) la riduzione rispetto al 2010 degli incidenti mortali è stata pari a 11 incidenti in meno (-21,2%) e 8 vittime in meno (-13,6%). In questi orari sono stati concentrati servizi particolari per il contrasto del fenomeno infortunistico delle stragi del sabato sera. Nello stesso bimestre i conducenti sottoposti a controllo con etilometri e precursori sono stati 320.889 (+ 1,3% rispetto al 2010).

Le violazioni per guida in stato d’ebbrezza alcolica sono state 7.529 (-5,5% rispetto al 2010), il 19% delle quali a carico di conducenti per i quali vige il tasso 0 di alcolemia: di esse una gran parte (il 71%) è stata accertata a carico della categoria che comprende i conducenti fino a 21 anni ed i neopatentati. Il fenomeno della guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope ha portato alla denuncia a piede libero di 635 persone (-7,6 % rispetto al 2010). Complessivamente sono state accertate 488.484 violazioni al Codice della strada, di cui 145.111 in materia di velocità.

Sono state ritirate 15.129 patenti di guida, 10.541 carte di circolazione e decurtati 599.781 punti. Sono stati inoltre sequestrati ai fini della confisca 301 veicoli per guida in stato d’ebbrezza alcolica e 43 per guida sotto l’influenza di stupefacenti. Nelle notti dei fine settimana di luglio ed agosto Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno impiegato 33.281 pattuglie ed attuato 32.609 posti di controllo. Sono stati controllati 51.741 conducenti con etilometri e precursori e 3.801 sono risultati in stato d’ebbrezza alcolica: tra essi, per il 28,1% è stato rilevato un tasso di alcolemia tra 0,5-0,8 g/l; per il 20,1% un tasso tra 0,8-1,0 g/l; per il 33,8% un valore tra 1,0-1,5 g/l e per il 18% un tasso oltre l’ 1,5; 115 conducenti denunciati per guida sotto l’influenza di stupefacenti.