Alassio. Marta Morazzoni ha vinto l’edizione 2011 del premio “Alassio 100 libri – Un Autore per l’Europa” con il romanzo “La nota segreta” (edito da Longanesi). Così si è espressa la giuria formata da otto italianisti di madre lingua insegnanti nelle maggiori università europee.
Marta Morazzoni ha prevalso tra i cinque finalisti, selezionati dalla commissione tecnica del Premio, coordinata dal professor Giovanni Bogliolo. Gli altri finalisti erano Alessandro Barbero (“Gli occhi di Venezia”, Mondadori), Sandro Veronesi (“XY” Fandango), Alessandro Mari (“Troppo umana speranza” Feltrinelli) e Giancarlo De Cataldo (“I traditori” Einaudi).
Il Premio “Alassio – Un Autore per l’Europa”, istituito nel 1995 è nato con l’obiettivo di sostenere e promuovere i rapporti culturali con le nazioni europee. Elemento distintivo del premio è la giuria che segnala la migliore opera letteraria. La commissione è, infatti, composta da docenti universitari madre lingua, che insegnano nelle Università di Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Russia, Spagna, Svezia. La selezione dei finalisti viene invece effettuata da una commissione tecnica formata da dodici componenti scelti tra critici letterari, insegnanti e lettori.
La cerimonia di consegna del premio, promossa dall’Assessorato al Turismo, Cultura e Sport del Comune di Alassio, avrà luogo, in Piazza Partigiani, sabato 10 settembre, alle ore 17,30. Ad annunciare il vincitore sarà Gerry Scotti.
“L’annuncio del vincitore del premio ci proietta verso il programma di eventi culturali che dal 9 all’11 settembre accompagneranno le premiazioni del ‘Premio Alassio 100 libri’ – dicono l’assessore Rinaldo Agostini e il consigliere delegato alla Cultura Chicca Ienca – Protagonisti di questa sedizione saranno Giovanni Minoli, la casa editrice Hoepli, la scrittrice Marta Morazzoni e alcuni personaggi illustri del mondo culturale italiano, che in questi anni hanno contribuito alla crescita del nostro premio, arricchendolo di contenuti.
Saranno presenti Ernesto Ferrerro, direttore editoriale della Fiera Internazionale del Libro di Torino, Giuliano Vigini, uno dei nomi più noti del mondo editoriale italiano, Giovanni Bogliolo, già Magnifico Rettore dell’Università di Urbino, Lorenzo Mondo, critico letterario, il giornalista Presidente ANSA Giulio Anselmi e naturalmente Antonio Ricci, da sempre vicino alle iniziative culturali alassine. E poi, ci saranno i componenti delle giurie Alberto Cadioli, Annamaria Gandini, Armando Torno, Franco Manzitti, Umberto La Rocca e i docenti italianisti presso le università europee. Sarà una tre giorni letteraria di grande interesse e qualità, che conferma lo spazio conquistato dal nostro progetto nell’ambito dei premi nazionali italiani”.