Altre news

Comincia la festa a Salea d’Albenga: stasera via all’edizione 44 di Sagralea

sagralea 2010

Albenga. E’ finito il conto alla rovescia. Da stasera e fino a domenica 28 agosto in Regione Terraconiglio a Salea d’Albenga sarà festa per la 44^ edizione di Sagralea, la Rassegna del vino Pigato e degli altri vini DOC della Liguria, appuntamento imperdibile per gli amanti del vino ma non solo. Nata nel 1968, da un’intuizione dell’allora Parroco di Salea che lanciò la proposta di una manifestazione volta a valorizzare il vino Pigato, la rassegna, anno dopo anno, si è sempre migliorata ed ingrandita.

Col passare degli anni l’attenzione verso i vini di qualità è diventata la caratteristica principale di Sagralea che è ormai da tutti riconosciuta come la piccola Vinitaly della Liguria. Sagralea, che è organizzata dalla Cooperativa Macchia Verde, offrirà, come sempre, proposte per tutti i gusti. A cominciare proprio dai vini con la presenza di 60 etichette e poi la grande mostra mercato con oltre 200 stand, senza dimenticare la tavola calda con le sue celebri specialità: dai ravioli di borragine al sugo alla polenta alla crema di tartufo, dal coniglio alla ligure alle pesche al Pigato.

E poi l’informazione grazie a Radio Onda Ligure che seguirà in diretta ogni giorno la manifestazione e tanto divertimento per tutte le età e per tutti i gusti con la pista da ballo sempre calda. Quest’anno proprio per andare incontro a tutte le esigenze si è pensato di offrire spazio oltre che al consueto liscio anche alla musica amata dai più giovani il rock, che per la prima volta fa il suo ingresso a Sagralea con Zibba & Almalibre che si esibiranno giovedì 25 agosto alle ore 21,00.

Questa la programmazione completa delle orchestre per una Sagralea tutta da ballare: martedì Aurelio & la Band; mercoledì Sonia De Castelli e la sua Orchestra; giovedì Zibba & Almalibre; venerdì Marco la Voce di Radio Zeta; sabato I Panama Group; domenica Valentina  Valenti. Per chi ancora non conoscesse Sagralea lasciamo parlare i grandi numeri: 170.000 visitatori, 20.000 bottiglie di vino vendute e 15.000 piatti serviti ogni sera dalla tavola calda. Ma Sagralea, come già negli anni passati, vuole proporsi anche come ambasciatrice della promozione del territorio di Salea e dei suoi prodotti attraverso l’arte, i convegni ed i laboratori di degustazione.

Ecco gli appuntamenti da non perdere di Sagralea 2011. Martedì 23 agosto alle 20.30 nella Sala Calleri, all’interno dell’area fieristica, verrà aperta ufficialmente Sagralea e verrà consegnato il premio “Salea e il Vino 2011” al Presidente dei Fieuj di Caruggi, associazione da sempre impegnata nella tutela, valorizzazione e divulgazione delle tradizioni del nostro territorio. Giovedì 25 agosto alle ore 21.00, sempre nella Sala Calleri situata all’interno dell’area fieristica, si svolgerà una serata speciale, organizzata dalla Coperativa Macchia Verde in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona dove si parlerà dei nuovi piani di controllo e dei disciplinari riguardanti i vini con la partecipazione di esperti che potranno interagire anche con i produttori presenti.

Inoltre, nelle serate di mercoledì 24, venerdì 26 e sabato 27 agosto le associazioni di Sommelier e degustatori Fisar, Ais ed Onav saranno presenti a Sagralea con i laboratori di degustazione per insegnare a tutti coloro che lo desiderano come si degusta un vino, il giusto abbinamento con i cibi e svelando tutti i segreti del bere bene e … possibilmente ligure. Domenica 28 agosto a partire dalle ore 16.30, l’area fieristica in Regione Terraconiglio, si trasformerà in un grande parco giochi per i più piccini e per le loro famiglie, con la partecipazione straordinaria dei “Fieuj di Caruggi”. In un apposito spazio, inoltre, saranno esposti i disegni realizzati dai singoli bambini e dai gruppi di lavoro che hanno preso parte all’iniziativa ed al termine del pomeriggio tutti i bambini partecipanti al campo estivo saranno premiati, con la certezza che l’amore per il territorio, espresso nei loro disegni, non potrà che crescere con il passare degli anni.

In serata poi, tra le 22.30 e le 23.00, gli spettacolari fuochi artificiali chiuderanno la 44^ edizione di Sagralea. Insomma anche la 44^ edizione di Sagralea non farà mancare proprio niente ai suoi visitatori, buon cibo, prodotti genuini, un pizzico di cultura e soprattutto ottimi vini.