Borghetto. Questa sera, alle 21,30, al Giardino Sala Marexiano, si terrà terzo appuntamento con gli incontri di Serate d’autore che vedrà protagonista Isabella Bossi Fedrigotti che presenterà il volume “Amore mio uccidi Garibaldi” – Longanesi editore.
“Il terzo appuntamento delle serate d’autore ci permette di avere come ospite Isabella Bossi Fedrigotti che presenta, nel suggestivo giardino di sala Marexiano, la ripubblicazione del volume a trent’anni dalla prima uscita proprio in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Un Romanzo storico, ma anche appassionante storia d’amore tra due persone che la guerra stava per dividere. Per Borghetto Santo Spirito si tratta di un’altra occasione per festeggiare i 150 anni dell’unità d’Italia; la prossima sarà con il concerto di Edoardo Bennatoc he si terrà proprio a Borghetto Santo Spirito, in esclusiva Regionale, venerdì 5 Agosto” commenta l’Assessore alla cultura Roberto Moreno.
L’autrice sarà lieta di incontrare il pubblico al termine della presentazione. A condurre la serata sarà Graziella Frasca Gallo. Per informazioni: Biblioteca Civica 0182/973.016. Questa la trama del romanzo: è il 23 giugno 1866. Il giorno seguente le truppe imperiali austriache sconfiggeranno quelle del giovane regno d’Italia a Custoza. Quasi un mese dopo identica sorte avrà la battaglia navale di Lissa. Ma Garibaldi è saldamente attestato nel Trentino e con le camicie rosse dei suoi volontari semina il panico tra i militari austriaci e la popolazione fedele a Francesco Giuseppe. “Amore mio, uccidi subito questo Garibaldi”, scrive la principessa Leopoldina Lobkowitz al marito, conte Fedrigo Bossi Fedrigotti, che si è arruolato volontario nelle truppe imperiali. Leopoldina arriva dagli splendori di Vienna, dagli agi di immense tenute in Boemia. Da lì è giunta a Rovereto in casa dello sposo, nobile “povero” di una povera provincia dell’impero, di cognome italiano, di dialetto trentino, ma di sentimenti incrollabilmente a sburgici. Al suo fianco Leopoldina vive questo sconvolgersi del mondo che già prelude al crollo dell’Austria Felix. Nel quadro degli eventi militari e politici, scandito dalle lettere dei due sposi-amanti – raccolte con amore e tradotte in romanzo dalla bisnipote Isabella – si svolge la trepidante vicenda privata dei due protagonisti, delle loro famiglie, del loro contorno di amici.