Albisola S. Questo pomeriggio, alle ore 18, presso la galleria pedonale di Capo Torre, in direzione Celle Ligure, ad Albisola Superiore, si terrà la cerimonia di inaugurazione del terzo lotto della passeggiata Eugenio Montale, con l’intitolazione a Santa Maria Giuseppa Rossello della galleria pedonale di Capo Torre. Alla cerimonia saranno presenti Vittorio Lupi, vescovo di Savona, e la madre generale dell’ordine religioso fondato dalla santa albisolese.
Il terzo lotto della passeggiata Eugenio Montale, della lunghezza di 400 metri, ha richiesto interventi per una spesa sostenuta dalla città di Albisola pari a 1.362.325,11 euro, ai quali si aggiungono le risorse investite dal Consorzio per la depurazione delle acque di Savona.
Fra i lavori eseguiti vi sono la riprofilatura della scogliera a protezione del rilevato ferroviario; la sistemazione del rivestimento del rilevato ferroviario; la posa in opera di nuovi sottoservizi, in particolare condotta consorzio depurazione, tubazione acquedotto, fognatura nera comunale, collettore acque bianche; la realizzazione di un belvedere a sbalzo sulla scogliera in legno e acciaio cor-ten; la realizzazione di rivestimento strutturale in acciaio cor-ten della galleria ex ferrovia; la messa in sicurezza della scarpata a monte della passeggiata mediante posa in opera di reti paramassi; la pulizia generale delle pareti in roccia esterne da piante infestanti e dai detriti terrosi accumulati nell’arco degli anni; la messa a dimora di nuove piante tra cui due palme ad alto fusto; la posa in opera di impianto di illuminazione; la posa in opera di nuova pavimentazione in rasocrete (pavimentazione ecologica a base resinosa con inerti selezionati a vista).
“Grazie anche ai lavori recentemente ultimati dal Comune di Celle ligure – dichiara Franco Orsi, sindaco di Albisola Superiore -, con il completamento della nostra opera sarà ora possibile dall’estremo ponente del comune di Albissola Marina giungere a Cogoleto attraversando un’unica passeggiata pedonale su sede protetta che, per lunghezza, qualità ambientale e di paesaggio, non ha eguali. Si tratta di un grande contributo al miglioramento dell’attrattività turistica dell’intero comprensorio della riviera del Beigua”.