Noli. Dopo il successo della manifestazione rievocativa della nascita della Repubblica del 7 agosto scorso, il sindaco di Noli Ambrogio Repetto, a nome del Comune, ha formalmente esplicitato con una lettera, e su proposta del Comune di Genova, la propria domanda di adesione all’Ente Repubbliche marinare quale Quinta Repubblica.
“Si tratta di una domanda volta a costruire nuovi e fondati rapporti con il Mediterraneo” spiega il primo cittadino che nella richiesta di adesione all’Ente scrive: “In primo luogo si vuole ringraziare il Comune ed il Corteo Storico per la partecipazione alla rievocazione storica della nascita della Repubblica di Noli, che ha visto la presenza di numeroso pubblico interessato. In particolare poi la partecipazione del Gruppo Storico del vostro Comune ha assunto pure il significato della conferma delle antiche relazioni di fratellanza fra i nostri due Comuni, che furono alleati per numerosi secoli”.
“Noli fin dalle sue origini risalenti all’età romana repubblicana ebbe un particolare rapporto con Il Mediterraneo tanto che proprio recentemente è stato scoperto un approdo per il carico e lo scarico delle merci risalente all’epoca suddetta e la città, che divenne indipendente fino al 1797, partecipando alle vicende del movimento dei Comuni italiani, fu sempre fedele alleata di Genova e rivolse la propria attività economica sempre verso il mare sia per le attività di pesca che per i commerci marittimi tanto che proprio gli Statuti Comunali cittadini, pubblicati anni fa nella versione del XVII secolo, prevedevano precise norme per la tutela dei mari e per l’accesso alla pesca da parte di barche non appartenenti alla Città di Noli” spiega ancora nella lettera Repetto.
“Noli divenne pure Diocesi autonoma fino al 1820 con importanti figure storiche come l’ultimo Vescovo: Benedetto Maria Solari, che fu il più importante esponente del Giansenismo in Liguria. La città battè pure propria moneta per lungo tempo nel periodo medievale. La città, come è noto, conserva un importante tessuto storico medievale che mantiene ancora cinque delle settantadue torri un tempo esistenti (di cinquantasei si sono ritrovate le tracce) ed ogni anno nel mese di settembre vi si tiene la Regata Storica dei Rioni, che richiama l’antica regata per la divisione delle aree di pesca e a Noli ancora oggi si trova un’attività Cooperativa di pesca, che svolge attività di vendita diretta al pubblico” conclude il sindaco.